Una breve riflessione sull’importanza della letteratura e sul perché vive di vita eterna. Perché scegliere la letteratura? Semplicemente, perché parla di noi.
Perché la letteratura?

Una breve riflessione sull’importanza della letteratura e sul perché vive di vita eterna. Perché scegliere la letteratura? Semplicemente, perché parla di noi.
A 20 anni dall’uscita del primo film, entriamo nel mondo di Harry Potter, il ‘mago di carta’ più famoso della storia, che grazie al suo coraggio e ai suoi amici riesce ad annientare il male.
A 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri analizziamo la più grande eredità lasciataci dal massimo poeta della tradizione italiana: la sete di conoscenza.
Il silenzio del mare di Jean Bruller è una storia di ideali in contrasto ai sentimenti che generano un grande subbuglio anche dove all’esterno non si sente altro che silenzio.
Una coinvolgente storia d’amore che esiste solo tramite parola scritta. David Grossman con Che tu sia per me il coltello ci descrive un amore senza immagine, ma non per questo meno vero e logorante.
La vita di Roald Dahl tra grandi perdite e difficoltà, salvata dalla passione per la scrittura. La magia del lieto fine ci insegna a non demordere nonostante il mondo non sia un posto privo di dolore.