Emozioni, pensieri e riflessioni sulla nona Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, vissuta sull’isola di Lampedusa come volontaria del Comitato Tre Ottobre
Lampedusa. Frammenti disordinati di un’esperienza di Memoria e Accoglienza

Emozioni, pensieri e riflessioni sulla nona Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, vissuta sull’isola di Lampedusa come volontaria del Comitato Tre Ottobre
Berlino ti immerge in un ambiente accogliente e ospitale, una città multiculturale che fa della diversità uno dei richiami per le persone attorno al globo, con qualche zona d’ombra.
L’associazione il Disegno è una Onlus che opera a Cesena dal 1985 a sostegno delle persone diversamente abili.
Maroc.Chi? è il progetto di divulgazione sulla cultura marocchina frutto del lavoro di Selma, che un giorno si è svegliata e si è chiesta: «conosco davvero il mio paese d’origine?».
Una penna geniale, un uomo eclettico, un pilastro nella cultura italiana: Fabrizio De Andrè, detto Faber, è il poeta degli emarginati.
Dare una spiegazione al razzismo non è semplice, soprattutto se lo si deve spiegare a una bambina i cui occhi conoscono e vogliono vedere solo un mondo buono