Emozioni, pensieri e riflessioni sulla nona Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, vissuta sull’isola di Lampedusa come volontaria del Comitato Tre Ottobre
Lampedusa. Frammenti disordinati di un’esperienza di Memoria e Accoglienza

Emozioni, pensieri e riflessioni sulla nona Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, vissuta sull’isola di Lampedusa come volontaria del Comitato Tre Ottobre
Berlino ti immerge in un ambiente accogliente e ospitale, una città multiculturale che fa della diversità uno dei richiami per le persone attorno al globo, con qualche zona d’ombra.
Il collettivo A Thing By con il supporto di Will.ita ha realizzato un documentario che racconta le vite di tanti immigrati senza documenti che vivono nell’ombra, nel ghetto di Borgo Mezzanone (Puglia).
Maroc.Chi? è il progetto di divulgazione sulla cultura marocchina frutto del lavoro di Selma, che un giorno si è svegliata e si è chiesta: «conosco davvero il mio paese d’origine?».
Le complessità di una società raccontata con gli occhi di un giovane bengalese a Roma, tra immigrazione di seconda generazione, lavoro, vita europea, costumi, Islam e relazioni sociali.
L’ultimo episodio della rubrica di Adele sulla sua esperienza con Tra.Me. Ma il viaggio non è ancora giunto al capolinea, anzi.