Nella vita di tutti i giorni, nell’incontro con persone con disabilità spesso si compie l’errore di identificare queste persone con la loro disabilità, facendoci dimenticare l’essere umano che abbiamo davanti. Eppure ogni persona con disabilità è diversa e, come chiunque, può avere sì alcuni limiti psico-fisici, ma anche tante potenzialità. L’errore più grande è quello di generalizzare e sminuire così queste persone.
E invece, come ci insegna l’associazione Il Disegno, che ha sede a Cesena, «L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere occhi nuovi». La Onlus opera soprattutto sul territorio di Cesena, luogo dove è nata nel 1985, con l’obiettivo di guardare con occhi diversi chi vive con una disabilità. Imparando a vedere oltre la disabilità si possono scoprire tante risorse e sorprese inaspettate, nascoste dietro quella ‘diversità’.




I progetti che l’associazione segue sono principalmente due: il laboratorio del sabato e la vacanza d’estate.
Il primo prevede una serie di laboratori, proposti per i più giovani, che si tengono ogni sabato pomeriggio da settembre a maggio presso i locali dell’associazione. Questo dà la possibilità ai ragazzi di poter esprimere le loro abilità e di realizzare qualcosa di concreto.
La vacanza estiva consiste invece in una settimana al mare organizzata per i ragazzi con i volontari, senza i genitori. Questo permette loro, oltre a divertirsi e socializzare, di sperimentare la propria autonomia (con il supporto dei volontari) e vivere una vita di comunità con coetanei. Un’occasione dunque di crescita e responsabilizzazione dei ragazzi.
La disabilità è negli occhi di chi la guarda.
Andrea Antoniazzi
© Credit immagini: link