Una penna geniale, un uomo eclettico, un pilastro nella cultura italiana: Fabrizio De Andrè, detto Faber, è il poeta degli emarginati.
Con gli occhi di Faber

Una penna geniale, un uomo eclettico, un pilastro nella cultura italiana: Fabrizio De Andrè, detto Faber, è il poeta degli emarginati.
Daniel Pennac con il Paradiso degli orchi e il ciclo di Malaussène, tra capri espiatori, nomi assurdi, medici, poliziotti e cani epilettici, ha dato un nuovo significato alla parola famiglia.
Una breve riflessione sull’importanza della letteratura e sul perché vive di vita eterna. Perché scegliere la letteratura? Semplicemente, perché parla di noi.
A 20 anni dall’uscita del primo film, entriamo nel mondo di Harry Potter, il ‘mago di carta’ più famoso della storia, che grazie al suo coraggio e ai suoi amici riesce ad annientare il male.
Tra protagoniste femminili e elementi soprannaturali uniti alla realtà: La casa degli spiriti di Isabel Allende e la corrente del Realismo Magico.
A 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri analizziamo la più grande eredità lasciataci dal massimo poeta della tradizione italiana: la sete di conoscenza.