Pellide, la libreria: la sfrontatezza di leggere ancora nel XXI secolo

Dalla sontuosità del salotto di una casa di un’altra epoca, alla stanza di Ludovica, 9 anni e una vita davanti. La storia di Pellide e del suo trasloco, dal pregiudizio alla riscoperta voglia di vivere.

Ripensare a come narrare il cambiamento climatico può aiutarci

L’immaginario collettivo del cambiamento climatico dipende da narrazioni fantascientifiche. L’ecocritica riflette sul rapporto uomo-natura nelle fiction e ci può aiutare a cambiare rotta

A ognuno il suo Colombre

La raccolta di racconti La Boutique del mistero di Dino Buzzati è un classico della narrativa italiana: trentun storie pubblicate nel 1968. Attraverso i temi trattati vediamo parabole di vita e personaggi di fantasia, che diventano simboli. Il racconto del Colombre mi è stato letto il primo giorno di scuola, dalla professoressa di greco. Ricordo … Continua a leggere A ognuno il suo Colombre

Il razzismo spiegato a mia figlia

Dare una spiegazione al razzismo non è semplice, soprattutto se lo si deve spiegare a una bambina i cui occhi conoscono e vogliono vedere solo un mondo buono

La tribù Malaussène: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la vita

Daniel Pennac con il Paradiso degli orchi e il ciclo di Malaussène, tra capri espiatori, nomi assurdi, medici, poliziotti e cani epilettici, ha dato un nuovo significato alla parola famiglia.

(Ri)scoprire l’Isola di Arturo con il Salone del Libro

Il Salone del libro di Torino punta a far riscoprire l’Isola di Arturo agli studenti con il supporto di cicli di incontri e podcast e un progetto di lettura condivisa