Arabpop è una nuova rivista indipendente italiana per raccontare le mille sfaccettature della cultura araba, dalle arti all'attualità, combattendo stereotipi e falsi miti con la cultura.
Arabpop: uno sguardo fuori Occidente

Arabpop è una nuova rivista indipendente italiana per raccontare le mille sfaccettature della cultura araba, dalle arti all'attualità, combattendo stereotipi e falsi miti con la cultura.
Una penna geniale, un uomo eclettico, un pilastro nella cultura italiana: Fabrizio De Andrè, detto Faber, è il poeta degli emarginati.
Daniel Pennac con il Paradiso degli orchi e il ciclo di Malaussène, tra capri espiatori, nomi assurdi, medici, poliziotti e cani epilettici, ha dato un nuovo significato alla parola famiglia.
Elizabeth Bennet è una donna sensazionale e brillante: con molta fatica cerca di mantenere la sua indipendenza all’interno di una società che la vuole ridurre a semplice oggetto di desiderio maschile.
Il Salone del libro di Torino punta a far riscoprire l’Isola di Arturo agli studenti con il supporto di cicli di incontri e podcast e un progetto di lettura condivisa
Sappho education è un’assistente digitale interattiva che replica la personalità della poetessa greca Saffo per fini didattici applicando le nuove competenze delle digital humanities