Sensibilizzare sul tema degli allevamenti intensivi non è affatto semplice, ma grazie ad associazioni e fiction che utilizzano una narrazione empatica è più facile agire consapevolmente.
Combattere gli allevamenti intensivi con narrazioni empatiche

Sensibilizzare sul tema degli allevamenti intensivi non è affatto semplice, ma grazie ad associazioni e fiction che utilizzano una narrazione empatica è più facile agire consapevolmente.
Una breve riflessione sull’importanza della letteratura e sul perché vive di vita eterna. Perché scegliere la letteratura? Semplicemente, perché parla di noi.
Come tante bolle, ogni settimana, artisti, musicisti e ballerini invadono spazi pubblici urbani con incursioni danzanti per diffondere arte, passione, divertimento e gioia.
Nella storia dell’arte, della letteratura, nelle nostre vite di tutti i giorni, un bacio è sempre esistito. Qui ne troverete tre che provano a raccontare una storia.
Un’equipe di educatori e psicologi, spettacoli dal vivo, laboratori musicali che insistono sul percorso rieducativo dei giovani dei circuiti penali. 232 APS è questo e molto altro.
La giornalista Gloria Brolatti ci racconta in un’intervista come la cucina possa diventare un modo per connettersi con le proprie emozioni e allo stesso tempo una possibilità per aiutare bambini in tutto il mondo.