Ripensare a come narrare il cambiamento climatico può aiutarci

L’immaginario collettivo del cambiamento climatico dipende da narrazioni fantascientifiche. L’ecocritica riflette sul rapporto uomo-natura nelle fiction e ci può aiutare a cambiare rotta

Slengo: il dizionario gergale italiano curato dal popolo di internet

Slengo è il primo dizionario online dedicato al gergo di strada e dei social. Aperto al contributo di tutti, è un’occasione per divertirsi e riflettere sulla lingua in continuo mutamento

Combattere gli allevamenti intensivi con narrazioni empatiche

Sensibilizzare sul tema degli allevamenti intensivi non è affatto semplice, ma grazie ad associazioni e fiction che utilizzano una narrazione empatica è più facile agire consapevolmente.

(Ri)scoprire l’Isola di Arturo con il Salone del Libro

Il Salone del libro di Torino punta a far riscoprire l’Isola di Arturo agli studenti con il supporto di cicli di incontri e podcast e un progetto di lettura condivisa

+ rom -rum: il podcast che decostruisce il razzismo con una risata

Ivana Nikolic è un’attivista rom che ha creato uno spettacolo teatrale e un ironico podcast in cui parlando della cultura romanì si decostruiscono le narrazioni razziste.

Sappho Education: quando Siri ti risponde in strofe saffiche

Sappho education è un’assistente digitale interattiva che replica la personalità della poetessa greca Saffo per fini didattici applicando le nuove competenze delle digital humanities