La lotta intergenerazionale che collega la Resistenza partigiana alla militanza contemporanea in un’Italia in cui autoproclamarsi antifascisti è già un atto politico e di resistenza
Scorci di un 25 aprile romano

La lotta intergenerazionale che collega la Resistenza partigiana alla militanza contemporanea in un’Italia in cui autoproclamarsi antifascisti è già un atto politico e di resistenza
Un podcast, tre pietre d’inciampo, tre storie di oppositori politici: celebrare il 25 aprile con “Tre storie ribelli a Milano”. In questo articolo l'intervista ai creatori.
A Varese, la prima edizione del Piccolo Festival di Cinema Palestinese racconta la lotta quotidiana di un popolo
Nel 1936 a Berlino si tennero forse le Olimpiadi più famose della storia: sotto gli occhi di Hitler un afroamericano vinse 4 medaglie d’oro e strinse una straordinaria amicizia con un atleta tedesco.
Azar Nafisi è una scrittrice e insegnante iraniana, nel suo romanzo più famoso racconta dell’esperienza avuta con sette sue studentesse a Teheran, dove insieme hanno letto, con l’unico scopo di resistere.
Un cammino sociale alla scoperta della sconosciuta Val Borbera, nel cuore dell’Appennino, tra storie di resistenza e incontri con le realtà che donano nuovo valore al territorio.