Nel 1936 a Berlino si tennero forse le Olimpiadi più famose della storia: sotto gli occhi di Hitler un afroamericano vinse 4 medaglie d’oro e strinse una straordinaria amicizia con un atleta tedesco.
Jesse Owens U.ES.A.

Nel 1936 a Berlino si tennero forse le Olimpiadi più famose della storia: sotto gli occhi di Hitler un afroamericano vinse 4 medaglie d’oro e strinse una straordinaria amicizia con un atleta tedesco.
Azar Nafisi è una scrittrice e insegnante iraniana, nel suo romanzo più famoso racconta dell’esperienza avuta con sette sue studentesse a Teheran, dove insieme hanno letto, con l’unico scopo di resistere.
Un cammino sociale alla scoperta della sconosciuta Val Borbera, nel cuore dell’Appennino, tra storie di resistenza e incontri con le realtà che donano nuovo valore al territorio.
Il silenzio del mare di Jean Bruller è una storia di ideali in contrasto ai sentimenti che generano un grande subbuglio anche dove all’esterno non si sente altro che silenzio.
La bicicletta è ancora oggi forma di resistenza? Ormai protagonista indiscussa dei centri urbani, in Palestina la bici ha ancora un significato politico forte e cruciale per il suo popolo.
Progetto nato nel campo profughi della città di Jenin per offrire attraverso l’arte e la cultura un’alternativa alle giovani generazioni che vivono sotto l’occupazione militare israeliana.