Cenni di Cambiamento è un progetto meneghino che offre un’apertura su questioni contemporanee al di là del concetto di coabitare: dalla sostenibilità all’inserimento lavorativo per i giovani.
Il Foyer di Cenni: Milano riparte dalla coabitazione

Cenni di Cambiamento è un progetto meneghino che offre un’apertura su questioni contemporanee al di là del concetto di coabitare: dalla sostenibilità all’inserimento lavorativo per i giovani.
Nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, alcuni Paesi del mondo si stanno attrezzando per raggiungere gli standard economici occidentali, saltando la tappa (non più) forzata dell’industrializzazione.
La ricchezza di un Paese non è più sintetizzabile in freddi valori economici come il PIL, bisogna imparare a valutare anche ogni aspetto della vita umana. Un piccolo paese himalayano ci insegna come.
Tra catastrofici futuri preventivati dai media e l’inadeguatezza del sistema sanitario e assistenziale nazionale, qual è la vera forma dei problemi psicologico-sociali nell’Italia post-pandemia?
La ricerca “Islands in the Street” di Jankowski aprì a una nuova sensibilità per esaminare i contesti delle comunità americane più povere, proponendo le gang come un fenomeno sociale espresso del Novecento.
Uno zoccolo blu e un pergolato verde, questi gli elementi del progetto di Costantino Nivola per rigenerare i borghi storici italiani, a partire dalla Sardegna.