Cosa fa l’Europa per te?

Proprio ieri abbiamo celebrato la Giornata dell’Europa, che è stata occasione per le istituzioni europee di aprire le proprie porte per andare incontro ai cittadini.

Oggi vogliamo riprendere alcuni articoli scritti in passato dai nostri scrittori e scrittrici che ci raccontano come l’Unione Europea, anche se a volte può sembrare un’istituzione distante dalla nostra vita quotidiana, lavora invece ogni giorno per dare ai propri cittadini più diritti e opportunità.

Cosa fa l’Europa per… la nostra vita quotidiana?

Tutti noi, come cittadini europei, godiamo di vantaggi che diamo ormai per scontati: viviamo in pace (in un’Europa dove vi sono state guerre per gran parte dei duemila anni precedenti), siamo liberi di vivere e viaggiare in altri paesi senza passaporto, usiamo la stessa moneta. Tuttavia vi sono anche vantaggi meno ovvi che ogni giorno fanno davvero la differenza.

Riprendi l’articolo qui per saperne di più!

Cosa fa l’Europa per… sostenere le aree a rischio di spopolamento?

In Italia sono tanti i borghi, paesini, alpeggi custodi delle nostre tradizioni più antiche, con storie e dialetti che rendono il nostro paese così ricco culturalmente ma che risultano ormai disabitati o prossimi ad esserlo. 

Fortunatamente l’Unione Europea ci aiuta anche in questo, con fondamentali e continui interventi sul territorio per dare nuova vita a luoghi altrimenti economicamente in difficoltà e spesso scarsamente popolati.

Riprendi l’articolo per conoscere alcuni esempi

Cosa fa l’Europa per… far viaggiare i giovani?

Dal 1972 il programma Interrail Pass permettere ai giovani cittadini europei sotto i ventun anni di viaggiare liberamente sulle ferrovie europee, a prezzi vantaggiosissimi. E non solo!

Riprendi l’articolo qui per scoprirne di più!

La Redazione del Polo

© Credit immagini: link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.