Oggi è la Giornata dell’Europa: qui a Bruxelles ed in ogni città europea si respira un’atmosfera particolare di festa, di celebrazione, di soddisfazione per tutto quello che è stato fatto. C’è anche un profondo senso di consapevolezza e di impegno nei confronti dei cittadini per raggiungere gli obbiettivi stabiliti per gli anni a venire.
Ma andiamo con ordine… perché proprio il 9 maggio?
Perché è l’anniversario della Dichiarazione Schuman! Il 9 maggio del 1950 l’allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman rilasciava quella che sarebbe stata nota ai posteri come la “dichiarazione Schuman”; un passaggio fondamentale per la creazione di quella che oggi è diventata l’Unione Europea.
Il Ministro Schuman espose per la prima volta l’idea di creare una nuova forma di cooperazione politica in Europa che avrebbe reso impossibile una nuova guerra tra le nazioni europee: la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). I paesi fondatori si impegnavano infatti a mettere in comune la produzione del carbone e dell’acciaio, materiali tipicamente usati per la produzione delle armi.
La dichiarazione Schuman evidenzia la necessità per i paesi di mettersi insieme e di porre delle regole comuni per garantire pace tra le nazioni. La dichiarazione contiene passaggi rivoluzionari ed estremamente moderni, questo il mio preferito: “L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto.”
Dal 1950 ad oggi sono stati compiuti tanti ulteriori passaggi che hanno portato alla creazione dell’Unione Europea così come la vediamo e viviamo oggi.

Ma nel concreto… come si festeggia?
Per celebrare la Giornata dell’Europa le istituzioni europee organizzano una serie di attività (sia in presenza che online) per scoprire e conoscere più da vicino l’Unione europea. Le istituzioni apriranno le loro porte ai cittadini a Bruxelles, a Lussemburgo e a Strasburgo. Ma non solo, una serie di attività sono e saranno organizzate anche dai Centri EUROPE DIRECT nei diversi stati membri e dalle delegazioni e le rappresentanze dell’Unione in tutto il mondo.
Inoltre, oggi 9 maggio 2023 inizia formalmente “l’Anno Europeo delle Competenze”. Un’iniziativa europea volta a costruire “un’Europa verde, digitale e competitiva, equa e qualificata, forte, resiliente e sicura” anche grazie alle capacità dei suoi cittadini!
Perché l’Europa è proprio questo: è una realtà creata nell’interesse dei cittadini, delle persone, dei loro diritti. È una comunità forte, dinamica che non deve e non può essere limitata dal senso di appartenenza nazionale. Tutti noi siamo cittadini europei e membri fondamentali di questa comunità.
Oggi più che mai celebriamo il motto dell’Unione “United in diversity”, celebriamo gli anni di pace, di sicurezza e di prosperità che abbiamo avuto, ma allo stesso tempo dobbiamo impegnarci a rendere le parole di Robert Schuman una realtà concreta!
Buona festa dell’Europa a tutti voi!
Elena Antognozzi