Dreamers: un podcast indipendente sul G8 di Genova del 2001

Tutto nasce davanti a un caffè in Piazza Alimonda, nel quartiere della Foce di Genova. 

Molti movimenti sociali vorrebbero intitolare quella piazza a Carlo Giuliani, il ragazzo di 23 anni rimasto ucciso negli scontri del G8 di Genova nel 2001. Stefano e Daniele, Elena e Claudia, ragazzi genovesi nati tra il 1985 e 1992, sono amici da tanti anni e lavorano nel mondo dell’educazione. Un anno e mezzo prima del 20esimo anniversario del G8 di Genova, i ragazzi hanno deciso di creare un podcast indipendente che, attraverso le voci dei protagonisti di quelle giornate, potesse raccontare le idee portate avanti dai movimenti sociali di ieri.

Sulle note di ‘Vent’anni’ dei Maneskin, i ragazzi hanno costruito 10 puntate di circa 30/40 minuti, con l’aiuto per il montaggio post-produzione di Maurizio Gerbaudo e le illustrazioni di Agnese Subacchi.  

L’obiettivo, come si può ascoltare nel trailer del podcast, è quello di raccontare il presente di ciò che è successo vent’anni fa. Infatti, il focus non è sulle tre giornate violente di quel luglio 2001 ma piuttosto si concentra sulle tappe percorse dai movimenti di tutto il mondo, dalle strade di Praga, Porto Alegre, Davos e Seattle fino a Genova.  

Dalle idee di ieri si arriva a quelle di oggi: i ragazzi di Friday for Future, di BeWoke e di Non una di Meno, protagonisti della decima e ultima puntata. 

Dreamers perché le voci che raccontano e testimoniano sono di sognatori e sognatrici che hanno messo a rischio la loro vita per un mondo più egualitario, più sostenibile e pacifico. Per coloro che ricordano il G8 solo per le atrocità e le violenze commesse sui manifestanti, Elena, Claudia, Stefano e Daniele, con l’aiuto di Maurizio e tutti gli ospiti, ci raccontano la speranza, la ricchezza e il futuro che si respirava in quegli anni grazie alle associazioni, organizzazioni e movimenti sociali no-profit di allora, che ancora oggi portano avanti quei valori e ideali. 

Se volete continuare a seguire il lavoro di Dreamers potete iscrivervi ai canali social (Facebook, Instagram, Telegram – canale Dreamers podcast) e spargere la voce tra amici e conoscenti.

Maddalena Fabbi

© Credit immagini: Courtesy Daniele Bencivenga

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.