Linea Adele: quando il Made in Italy incontra il solidale

Linea Adele nasce da un desiderio, da una sentita responsabilità: quella di mettere in piedi una rete di solidarietà a sostegno di persone rifugiate residenti nella città di Milano. Prende vita dalla volontà di realtà operanti in settori diversi, ma accomunate dal desiderio di mettersi in gioco per promuovere l’integrazione sul territorio di chi è arrivatə con l’aspirazione di costruirsi un futuro in questa città.

È così che nel 2013, Associazione Francesco Realmonte Onlus, sostenuta da realtà affermate come la Fondazione Cologni Dei Mestieri D’Arte, decide di tessere insieme contributi derivanti da diversi attori sociali nell’inaugurazione di una sartoria solidale all’interno della quale impiegare giovani rifugiati politici.

Il progetto si propone di consolidare uno spazio di formazione all’interno del quale persone rifugiate possano acquisire competenze tecnico-manuali specifiche relative all’industria tessile. Ad oggi, la sartoria impiega attivamente uomini e donne a cui è stato riconosciuto lo status di rifugiati/e, nella produzione e commercializzazione di capi d’abbigliamento, decorazioni, accessori per la casa e il quotidiano (tovaglie, asciugamani, borse, sciarpe, cuscini, ecc.).

Tutto ciò con l’obiettivo di creare un’opportunità professionale e lavorativa gratificante per coloro che tentano di ripartire da zero nel nostro Paese. Attraverso la realizzazione di prodotti tessili per Linea Adele, gli apprendisti e le apprendiste sartə avviano il loro inserimento nel mercato del lavoro italiano, acquisendo competenze che possono rivelarsi utili nella messa a punto del loro nuovo progetto di vita in Italia.

Il percorso di orientamento alla professionalità è inserito in un contesto ‘protetto’, in cui le sarte e i sarti sono accoltə e sostenutə, sia a livello burocratico-amministrativo sia psicologico-personale, da volontariə e membrə dell’Ass. Realmonte Onlus. 

Nonostante la sartoria sia nata strutturando la sua vision sull’integrazione e la solidarietà umana, etica e sostenibilità possono ad oggi considerarsi anch’essi valori chiave del progetto. Nel caso di molte delle stoffe utilizzate nel confezionamento dei prodotti venduti, si tratta di donazioni devolute alla sartoria da parte di importanti brand del Made in Italy. Tessuti che, in questo modo, acquistano senso in una seconda vita, garantendo al contempo la qualità dei prodotti realizzati. Il fatto di adoperare materiali di riciclo rende ciascun pezzo unico, ma non per questo inimitabile. Sarti e sarte impiegatə in sartoria accolgono ogni giorno i clienti, mettendosi a disposizione in un dialogo volto a finalizzare un’idea di prodotto che assecondi i gusti di ciascunə.

Linea Adele non ha – non ancora, almeno – uno spazio espositivo proprio, ma presenzia a numerosi mercatini e vendite solidali, nonché a eventi che promuovono realtà locali radunando artigianə di Milano e dintorni. Nonostante sia disponibile uno shop online, molti dei capi venduti sono realizzati su commissione di chi passa in laboratorio e pattuisce la realizzazione della sua idea parlando con le persone che poi effettivamente realizzeranno i suoi desideri.

Gaia Bugamelli

© Credit immagini: Courtesy of Associazione Francesco Realmonte ONLUS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.