Preferisci ascoltare la notizia? Trovi il podcast in fondo all’articolo!
A quanti di noi, sentendo la parola ‘vegano’ o ‘veganismo’ è scattata la curiosità, messa subito a tacere dalla paura dell’estremismo salutistico o delle privazioni culinarie connesse?
Il veganismo è un vero e proprio movimento che propone l’adozione di uno stile di vita cruenty-free, volto a escludere ogni tipo di sfruttamento del mondo animale, in particolare nell’ambito della produzione alimentare con l’eliminazione del consumo di carne, pesce e derivati (ad esempio latte e latticini, uova, miele).
Detta così si potrebbe già immaginare la vita vegana come un pendolo che oscilla tra un piatto di carboidrati e una ciotola di insalata.
Nulla di più sbagliato! E questo riesce a dimostrarcelo Carlotta Perego, giovane ragazza di Monza fondatrice di Cucina Botanica, blog nato per condividere le sue ricette vegetali, facili e sostenibili.
Oggi Carlotta conta più di 500.000 followers su Instagram e YouTube ed è autrice di un ricettario che vanta migliaia di copie vendute.
Diventare vegani, sostiene in un’intervista «non è una moda ma una tendenza che ha le sue basi in una necessità: la direzione è quella per la salvaguardia del Pianeta. Tutto il mondo dovrà, per forza di cose, spostarsi in una direzione plant-based nel giro di uno o due decenni: lo stile di vita attuale non è sostenibile, è un dato di fatto».
È risaputo ormai che la zootecnia, soprattutto se a livelli intensivi, è causa di deforestazione ambientale, inquinamento delle risorse idriche, immissioni di gas serra e perdita della biodiversità.
Cucina Botanica nasce proprio per questo: aiutare le persone ad avere uno stile di vita sempre più ecosostenibile, senza rinunciare alla creatività e alla buona cucina con la scoperta di ingredienti vegan altamente nutritivi e perfettamente sostituibili come ceci, lenticchie, legumi, cereali integrali, frutta secca e latti vegetali.Ecco quindi un consiglio: soddisfate la vostra curiosità, liberandola dai pregiudizi, e iniziate a divertirvi preparando piatti vegan con l’aiuto di Cucina Botanica.
Giorgia Pellizzari