Intorno al 1800, il filosofo tedesco Feuerbach sosteneva che «l’uomo è ciò che mangia».
Da allora le cose sono cambiate: c’è più attenzione alla provenienza del cibo, al suo apporto nutrizionale o alla sua qualità eppure, frasi come ‘andare al mercato occupa troppo tempo’ sono all’ordine del giorno. Siamo tutti convinti che vivere in maniera sostenibile sia scomodo e dispendioso, ma è solo un pregiudizio che ha bisogno di essere abbattuto da ognuno di noi.

Sono comunità come quelle di Local To You che ci insegnano che, mangiare bene ed essere sostenibili, è facile ma soprattutto, alla portata di un click. Questa realtà nasce a settembre 2017 a Bologna, con la voglia di offrire la possibilità di ricevere direttamente a casa o in ufficio la frutta e la verdura delle aziende agricole del territorio locale. Dalla frutta e la verdura, oggi c’è davvero la possibilità di scegliere qualunque tipo di prodotto grazie alle collaborazioni con diversi produttori locali quali pastifici, latterie, birrifici, tenute vinicole e tante altre realtà 100% biologiche, consultabili sul loro sito. La trasparenza è un valore e il fatto che, per ogni prodotto, il consumatore possa scegliere l’azienda di provenienza, è un servizio che negli anni ha riscontrato un forte consenso.

Oltre all’ottima qualità dei prodotti, Local To You investe molto impegno nella sostenibilità.
Quando pensiamo a questo termine ci viene spesso in mente la qualità del cibo o la vicinanza al luogo di produzione; sono sicuramente elementi importanti, ma non sono gli unici. Local To You collabora da diversi anni con Coop Sociale La Fraternità che da oltre 15 anni si occupa di aiutare uomini e donne a trovare una occupazione, offrendo loro contratti onesti e regolari. Il problema del caporalato e dello sfruttamento della manodopera nel Sud Italia è una questione che attanaglia le nostre campagne: sarebbero 100.000 i braccianti che soffrono di un disagio abitativo e ambientale. Il cibo che mangiamo è «macchiato anche del loro sangue» tanto è vero che, secondo un articolo pubblicato sul British Medical Journal, dal 2013 al 2019 sarebbero morti 1500 lavoratori agricoli nelle campagne del Sud Italia. Scegliere una strada alternativa alla filiera dello sfruttamento è quello che ha fatto Local To You ed è ciò che renderebbe le nostre tavole davvero sostenibili. Capito? Adesso, il cibo ‘giusto’ arriva direttamente a casa nostra.
Giorgia Pellizzari
© Credit immagini: Daria Shevtsova da Pexels, Magda Ehlers da Pexels, Engin Akyurt da Pexels