Nebbia

Piove. Quasi ogni giorno. 

Le pozzanghere sulla strada riflettono le luci della sera e, per qualche istante, pure la moto che torna a casa.

Dopo un po’ l’acqua entra nelle ossa. Umidità e strani pensieri.

Ho in testa una canzone dei Gazebo Penguins. 

Si chiama Nebbia, come quella che mi circonda.

La canzone traccia un filo sottile, teso tra la ricerca della solitudine e la voglia di socialità e confronto. 

Ritornano in mente due strofe: Temo che non impareremo mai a fallire senza perdere. Hai scelto di non farti più trovare ma gli altri restan tutto quel che hai.

Ma è proprio così? 

Sarà la pioggia battente, sarà la strada allagata, saranno gli schizzi che vengono su al mio passaggio, ma per me questa canzone acquista le sembianze di un guanto di sfida.

Sembra chiedere: quanto sono importanti gli altri per star bene con me stesso? Proprio gli altri che, a volte, non capiscono e fraintendono.

D’un tratto il muro d’acqua si fa più fitto.

Vento.

Tutto questo freddo non fa per noi ma, come un colpo ben dato, riattiva certi sensori.

Ho deciso. Voglio imparare a fallire senza perdere. Sbagliare senza deprimersi. Litigare senza distruggere. Piangere senza sprofondare. 

La prossima domanda è decisiva.

Non ‘come farlo’ ma ‘con chi’.

Penso soprattutto alle coppie ma anche agli amici, quelli veri. Punti fermi. Il cui ennesimo sorriso rassicurante, bacio appassionato o abbraccio fraterno tranquillizza come nient’altro. Soprattutto quando non lo meritiamo.

Pensavo di averti perso è la frase che non mi stanca mai.

Per farlo ho bisogno di loro. 

Gli altri restan tutto quel che hai.

Freccia a sinistra. Sfilo i guanti. Non piove più.

Sono a casa.

Inconsciamente tiro un sospiro di sollievo.

È questione di un attimo e ci si perde davvero.

Stefano Cavassa

© Credit immagini: link

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.