Dal Trentino arriva il primo percorso nel bosco da vivere a piedi nudi

In Val di Rabbi, in Trentino Alto Adige, all’interno del percorso di attuazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile, da pochi mesi è stato inaugurato il primo percorso nel bosco da affrontare rigorosamente a piedi nudi. La camminata scalzi, infatti, migliora la circolazione sanguigna, l’equilibrio, la postura, i dolori alla schiena e comporta una riduzione generale dello stress

piedi-nudi-bosco.jpg

 

Silvia Moggio, medico termale delle Terme di Rabbi, ci ricorda anche che «ormai diversi studi scientifici hanno evidenziato come il silenzio sia in grado di agevolare la proliferazione cellulare», a beneficio ovviamente di tutto l’organismo.
Si tratta dunque di un modo originale ed efficace per godere appieno della natura e di tutti gli stimoli sia fisici sia mentali che ci offre il contatto con la terraSe a questo aggiungiamo la carica che può donarci una passeggiata nel bosco a contatto con gli alberi, l’erba e l’aria pulita, capiamo quanto rigenerante possa essere intraprendere un percorso del genere. Il sentiero si estende per circa 500 metri e vi si incontrano diversi tipi di terreni ed elementi naturali come pietre levigate, muschio, pigne secche, tronchi d’albero e acqua gelata di un ruscello. 

abbraciare-gli-alberi-770x513

Il concetto alla base di questo progetto affonda le sue radici nell’antichità: è detta forest bathing (bagno nella foresta) o shinrin-yoku in Giappone, paese dove viene praticata da tempo. Durante questo percorso si lavora anche sull’equilibrio, sulla corretta respirazione, si aumenta il livello dell’energia e si stimolano tutti i sensi. Si consiglia di effettuare il percorso con un’andatura lenta, lavorando con l’intera pianta dei piedi: si tratta di un percorso semplice della durata di 30 minuti che può essere sperimentato da adulti e bambini e, se piace, anche replicato con più giri.

Se siete curiosi di vivere un’esperienza davvero unica e originale, fare due passi in questo bosco è proprio ciò che fa per voi!

Giulia Verrini

© Credit immagini: link + link + link

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.