Here We Go Festival

Here We Go Festival è un’organizzazione teatrale per artisti emergenti a New York, diretta da Federica Borlenghi e Jessica Pomeroy, fondata da Federica Borlenghi e Covi Brannan. 

Giovanni Manfredi: Com’è nato Here We Go Festival?

Federica Borlenghi: «L’organizzazione è nata da un primo spettacolo caratterizzato da una visione anticonvenzionale elaborata con Covi, l’Here Festival messo in scena Dicembre 2018. Lo spettacolo si svolse negli spazi di Italytime -un’organizzazione teatrale no profit- e decidemmo di non limitarci all’utilizzo del palcoscenico per i cinque copioni scritti, ma di sfruttare tutto lo spazio disponibile. Lo spettacolo iniziava nella zona caffè per poi spostarsi alla sala prove, al palcoscenico, e ad altri spazi teatrali, sfruttando l’architettura del posto. Le singole scene venivano introdotte, accompagnate e concluse da strumenti musicali: finita la musica nella zona caffè iniziava a suonare da qualche altra parte, così il pubblico si spostava all’interno del teatro seguendo la melodia di uno spettacolo quasi interattivo. L’anti convenzionalità e la multidisciplinarità di questo spettacolo sono alla base del Here We Go Festival.»

Federica-3115

GM: Quali sono gli obiettivi del Here We Go Festival?

FB: «La missione del Here We Go Festival è di rendere il teatro accessibile, per quanto New York sia incredibile a livello artistico, il teatro può talvolta essere inaccessibile a livello di costi, sia per il pubblico, sia per gli artisti che vogliono fare teatro. Le spese che si celano dietro a uno spettacolo possono essere molte, l’obiettivo del Festival è proprio quello di dare la possibilità a nuovi artisti emergenti di esprimersi e al pubblico di partecipare gratuitamente. Oltre all’aspetto economico, il Festival vuole dare visibilità a giovani artisti emergenti e la possibilità di creare network e partnership.»

GM: Come funziona il Festival?

FB: «Il Festival è bi-annuale, comprende un insieme di spettacoli caratterizzati da originalità e diversità. Ogni edizione non ha un tema prestabilito, ma ha una peculiarità ricorrente: la multidisciplinarità. Gli spettacoli presentati mettono in scena un insieme di diverse discipline come la recitazione, la danza, la musica, e altre ancora.
La location del Festival cambia ogni edizione, ma viene selezionata meticolosamente, può essere il seminterrato di una chiesa, l’interno di una fabbrica dismessa… il prossimo si svolgerà in una galleria d’arte, mettendo così in scena copioni non convenzionali in uno scenario altrettanto non convenzionale.»

GM: Cosa bolle in pentola al momento?

FB: «Quest’estate io e Jessica abbiamo aperto un bando per gli artisti emergenti interessati a partecipare alla stagione 2020. Felicemente sorprese, abbiamo ricevuto oltre trecento copioni, che abbiamo deciso di suddividere tra finalisti e semifinalisti. Produrremo i copioni dei cinque finalisti al Festival estivo del 2020, mentre, per quanto riguarda i cinque semifinalisti, abbiamo pensato di concludere l’anno del 2019 con la lettura al pubblico dei loro copioni

GM: Come fa il Festival a trovare fondi per rendere gratuite le location per gli artisti e i biglietti per gli spettatori?

FB: «I primi due festival furono sponsorizzati dal senato studentesco della New School di New York -L’università che frequentavo insieme a Covi. Ad oggi il festival è sostenuto da donazioni esterne così che tutti abbiano la possibilità di sostenere il nostro progetto

GM: Qual è la tua visione futura del Festival?

FB: «Il festival è come una casa produttrice teatrale, che organizza non solo festival ma anche produzioni ed eventi, dando la possibilità e un posto agli artisti non solo per esibirsi ma anche per provare i copioni da loro scritti.»

Giovanni Manfredi

© Credit immagini: courtesy Federica Borlenghi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.