Muzing: ci incontriamo al museo?

Quante volte abbiamo girato per mostre e musei come lupi solitari o portandoci appresso amici che non apprezzavano i nostri gusti artistici, dovendo accelerare il passo per finire poi a osservare frettolosamente ciò che ci stava intorno?

A ogni problema si sa che si arriva sempre a una soluzione. 

Questa volta ci ha pensato il giovane francese Timothy Heckscher, fondatore dell’azienda Culturaliv e ideatore dell’applicazione multimediale Muzing.

L’idea alla base del progetto di Timothy è che la curiosità ci spinge ad andare a una mostra e poter incontrare e socializzare con nuove persone che condividono i nostri stessi interessi culturali. 

Con un pizzico di creatività Timothy ha ideato insieme a Aurélie Hayot Muzing, l’applicazione che ha innescato un nuovo metodo per fare conoscenza, utilizzando come luogo di incontro quello dei musei. 

Muzing è rivolta non solo a chi cerca la propria anima gemella, amante dell’arte e dei luoghi di cultura, ma anche semplicemente a chi ha voglia di stringere nuove amicizie e potersi piacevolmente intrattenere davanti a un’opera di Leonardo o Caravaggio

Se vogliamo lo possiamo definire il Tinder dei Musei, dove il ‘match’, in questo caso, avviene in base alle proprie affinità artistiche e al desiderio di visitare mostre e musei in giro per il mondo. 

christian-fregnan-lWYvOa-bbhA-unsplash

Il social ha già ottenuto un discreto successo in paesi come Inghilterra, Francia e America e solo ultimamente sta facendo ingresso in Italia. Con il patrimonio artistico a nostra disposizione non possiamo farci sfuggire questa occasione. Se la rete dei musei italiani facenti parte di Muzing dovesse crescere, ci sarà l’imbarazzo della scelta per selezionare il giusto luogo d’arte per l’incontro.

Muzing ha anche un altro punto a suo favore, ovvero quello di creare nuove aspettative di pubblico per i musei italiani: è risaputo che le fasce più difficili da attirare sono proprio quelle dei giovani e, in particolare, quelle di genere maschile.

Chissà che questo social non possa rappresentare un’ancora di appoggio per i musei per accrescere il proprio flusso di visitatori!

Marta Colangelo

© Credit immagini: link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.