Un miglio al giorno: Daily Mile come pratica positiva

Nessuna campanella d’inizio o di fine ma solo quindici minuti di una lunga giornata scolastica: un momento scelto dall’insegnante e bambine e bambini vengono incoraggiati a correre, camminare e muoversi in uno spazio che non sia l’aula.
E sapete quanta distanza percorre un bambino in un quarto d’ora?
All’incirca un miglio, diciamo un chilometro e mezzo ma forse anche di più: ecco quindi il Daily Mile.

Daily Mile è un progetto nato in Scozia nel 2012 ad opera di Elaine Wyllie MBE.
Elaine – preside presso la St Ninian’s Primary School a Stirling in Scozia – aveva notato preoccupata che tanti dei suoi bambini non godevano di una forma fisica ottimale e che questo aveva ricadute sulla loro salute complessiva e sulla possibilità di vivere al meglio occasioni di crescita educativa. Qualcosa doveva cambiare. 
Il punto di partenza doveva essere il fisico perché da lì si sarebbe innescato un processo di trasformazione con miglioramenti sull’umore e sulle capacità d’attenzione e concentrazione. Cominciò a proporre un «tutti fuori per un quarto d’ora di corsa, per il Daily Mile». 
Penso che a questo punto – per definire in un modo più spensierato questo progetto – si possa parafrasare il famoso detto della mela: un miglio al giorno leva il medico di torno.

Ma tornando a Eliane e alla sua intuizione – assieme ai primi effetti positivi ottenuti sulla salute e sul benessere generale dei bambini – il Daily Mile prese una forma sempre più definita e acquisì rilevanza diffondendosi in altre scuole dello Stato, finché non varcò i confini scozzesi.
Oggi, il Daily Mile non è più solo un progetto ma una vera e propria fondazione, che ha raggiunto oltre 10.000 scuole: tra queste qualcuna anche italiana. 

Che ci sia la pioggia o il sole, che si sia grandi o piccoli, che si frequenti una scuola dell’infanzia o l’università, la pratica del Daily Mile è adatta a tutti e tutte, indipendentemente dall’età, dalle capacità e dalle opportunità del contesto. Il suo programma si basa su un concetto semplice ma molto efficace: migliorare la salute fisica, sociale ed emotiva e il benessere complessivo in un modo completamente gratuito, senza personale specializzato e con un risultati positivi per chiunque ne sia protagonista.

Chi l’avrebbe mai detto che percorrere un miglio al giorno avrebbe cambiato qualcosa? 
Ora tocca a te, buon Daily Mile.

Ada Saulle

© Credit immagini: link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.