Veganuary. Go vegan this January!

Gennaio, si sa, è il mese dei buoni propositi per eccellenza. Un’occasione che sempre più persone colgono per rendere il proprio stile di vita un po’ più sostenibile, a partire dall’alimentazione. È proprio questo uno dei principali obiettivi del Veganuary, la sfida lanciata ogni anno nel mese di gennaio da diverse associazioni no-profit, che consiste nel passare per tutto il mese ad un’alimentazione vegetale. Nata nel 2014, la campagna ha raccolto negli ultimi anni un grande numero di consensi: mentre nel 2018 superava di poco i 100.000 iscritti, nel 2021 più di 500.000 persone in 209 paesi del mondo hanno raccolto la sfida. Anche molte industrie alimentari e catene di supermercati sono state coinvolte nell’iniziativa: circa 800 nuovi prodotti vegani sono stati commercializzati per l’occasione solo nel primo mese del 2021.

Perché scegliere un’alimentazione vegetale? 

Secondo gli organizzatori della campagna, chi sceglie di ridurre o eliminare il consumo di derivati animali lo fa per tre principali motivi: per la propria salute, per gli animali oppure per una motivazione ambientale. È ormai noto che la maggior parte della carne che si acquista al supermercato proviene da allevamenti intensivi, dove gli animali sono spesso tenuti in spazi strettissimi, maltrattati e macellati ancora giovanissimi. Ma anche il processo di produzione delle uova e dei formaggi non è meno doloroso e invasivo. La produzione di derivati animali ha, inoltre, un impatto molto significativo sul Pianeta: quasi l’80% delle terre agricole sono utilizzate per i pascoli e per la coltivazione dei mangimi destinati agli allevamenti. Il processo di produzione della carne è anche uno dei maggiori responsabili dell’immissione di gas serra nell’atmosfera. 

Per scoprirne di più su questo tema ecco alcuni documentari da non perdere:

  • Cowspiracy (Netflix, 2014) – Documentario che racconta l’impatto dell’industria della carne e dei derivati ha a livello climatico e ambientale.
  • Seaspiracy (Netflix, 2020) – Documentario che approfondisce il tema della pesca (Esiste una pesca sostenibile?).
  • The Milk System (Netflix, 2017) – Documentario che sottolinea il costo ambientale dell’industria dei latticini.

Oggi si chiude il Veganuary 2022 ma la strada verso un’alimentazione etica e sostenibile è tutta da percorrere. E se può sembrare in salita, sul sito della campagna si possono trovare tanti preziosi consigli per tutto l’anno!

Silvia D’Ambrosio

© Credit immagini: link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.