Nella puntata di settembre di Se Non Ora Quando – Il Podcast del Polo Positivo:
Andrea Ravo Mattoni e le sue opere d’arte per tutti: Andrea porta le opere d’arte antica fuori dai musei, letteralmente. L’urban artist riproduce su muro i quadri dell’arte classica, dal Rinascimento fino al Romanticismo, utilizzando solamente le bombolette e riuscendo a ricreare tutti i dettagli delle opere originali.
Link articolo di @Barbara Talarico
Sito web del progetto:https://www.instagram.com/andrea_ravo_mattoni/
Il Cretto di Burri: dalle ceneri può nascere un mondo: L’artista Alberto Burri da un tragico evento, ovvero il violento terremoto che rase al suolo Gibellina Vecchia nel 1968, riuscì a far scaturire uno dei più toccanti e imponenti interventi di Land Art di sempre. L’opera di Burri fu portata avanti dal 1984 al 1989, poi, nel 2015 il Cretto fu ultimato.
Link articolo di @Barbara Talarico
Sito web del progetto : https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/grande-cretto-
I concerti galleggianti di PianO du lac: un palco immerso nella natura: il PianO du lac organizza diversi tour estivi di concerti galleggianti invitando il pubblico a vivere un momento d’incontro e poesia nel cuore di siti acquatici naturali o urbani. L’obiettivo è quello di creare nuove scene e luoghi di ascolto, infatti da anni, navigando su pianoforti e altri dispositivi galleggianti.
Link articolo di @ElisaLacicerchia
Sito Web del progetto: PianO du lac
Dopo avervi raccontato gli articoli del mese di luglio della redazione del Polo Positivo, abbiamo voluto sentire Elia Origoni, che dopo l’incidente ad aprile si è rimesso in cammino per la sua avventura InSolitaria2021 e come sempre ci ha regalato 4 minuto di ciò che di più positivo ha vissuto!
Ma questa puntata non si conclude ancora, anzi, siamo solo a metà! Infatti, Andrea del giornale online FAST è venuto a trovarci e a raccontarci come nasce questo giornale creato da giovani e qual’è la loro mission!
Seguiteci per non perdervi neppure una puntata e recensite il Podcast, così potremo migliorare di puntata in puntata! Se volete, scriveteci anche su instagram a @ilpolopositivo: lasciateci proposte, domande e spunti. Ne parleremo nelle prossime puntate.
Potete ascoltare il podcast qui sul sito oppure cercandolo su Spotify, Apple Podcast, Overcast, Anchor, Breaker, Pocket Casts, Radio Public e su Google Podcast.