Proiezioni Liguria, raccontare una regione attraverso i dati

Siamo alla fine del 2019, quando tre giovani ragazzi genovesi, Alessio, Filippo e Pietro, decidono, insieme a un ristretto gruppo di amici proveniente anche dalle altre province liguri, di provare a organizzare un Hackathon in Liguria, poco prima delle elezioni regionali 2020, con l’obiettivo di provare a risolvere una problematica da sempre troppo presente all’interno della regione: l’invecchiamento della sua popolazione. 

Ma di lì a pochi mesi scoppia l’epidemia di Covid-19, le elezioni inizialmente previste per il mese di aprile vengono posticipate e l’Italia intera viene messa in quarantena. 
A quel punto è necessario prendere una decisione: rinviare il progetto nell’assoluta incertezza, abbandonarlo sul nascere o trovare il modo di reinventarsi. 
E a vincere è proprio quest’ultima opzione. 
Infatti, partendo dall’idea di fondo avuta qualche mese prima, ovvero che i numeri relativi alla demografia ligure fossero allarmanti, nell’aprile 2020 nasce ufficialmente Proiezioni Liguria.
Attivo, per necessità, prevalentemente come pagina Instagram, il progetto si pone l’obiettivo di aiutare a comprendere, attraverso i dati, una regione come la Liguria

I dati, qualcosa di oggettivo, che dovrebbe essere accessibile a tutti e da tutti comprensibile, ma che ha al contempo la capacità di raccontare qualcosa andando dritti al punto, senza troppa retorica o giri di parole. Qualcosa che, come dice il motto della pagina, preso in prestito da Jon Acuff, rappresenta «un dono di ieri, che riceviamo oggi, per far sì che domani sia migliore».

Nel corso dei mesi Proiezioni ha saputo crescere, rinnovarsi e trovare un’identità propria. Parlare di argomenti importanti e attuali, che non si limitano solo al saldo demografico, ma vanno dal turismo alla sanità, dall’economia all’ambiente, usando un tono serio quando è richiesto ma essendo anche capaci di smorzare i toni con una battuta o una citazione. Ma la vera forza del progetto rimane il gruppo, sempre più nutrito e variegato, ragazze e ragazzi del 2000 con storie ed esperienze differenti, capaci però di lavorare coesi e affiatati per raggiungere un obiettivo comune: conoscere la Liguria per poter migliorare.

Francesco Castiglioni

© Credit immagini: link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.