Scomodo: la redazione under 25 più grande d’Italia che fa informazione lenta, critica e indipendente

Scomodo è nato nel 2016 a Roma come progetto e giornale con uno spirito di Movimento che cerca di aggregare studenti e giovani. Liceali e universitari, infatti, costituiscono la redazione under 25 che caratterizza la realtà. La parte giornalistica viene sviluppata attraverso una pubblicazione cartacea mensile che si può ricevere tramite l’abbonamento o trovare in alcune librerie italiane, e anche degli speciali ad alta tiratura con partner quali Greenpeace, Banca Etica, Internazionale e Treccani. Gli argomenti trattati riguardano l’attualità, la cultura e una sezione Plus, e si sviluppano attraverso inchieste, analisi e interviste. I ragazzi collaborano anche con grandi illustratori e grafici, quali Zerocalcare, Altan, Pablo Delcan, Makkox, Vauro e Fabio Magnasciutti, che disegnano le bellissime copertine della rivista. Nell’ultimo periodo, inoltre, la redazione si è espansa a Torino, Napoli e Milano con l’obiettivo di estendersi ulteriormente in futuro.

Coraggio, democrazia,  partecipazione, sostenibilità, curiosità, pari opportunità, giustizia sociale e completa indipendenza politica ed economica. 

«Per quanto riguarda i nostri obiettivi sono abbastanza manifesti in quello che facciamo» –  racconta Federica – «ci pronunciamo molto a fare informazione lenta e approfondita. Cerchiamo di coprire degli argomenti dettagliatamente, in modo da non dare in pasto una notizia, ma facendo una riflessione con i pro e contro. I nostri valori di comunità li portiamo avanti nel progetto e nella nostra scrittura».

Perché ‘scomodo’

«Scomodo nasce perchè quello che ci siamo posti fin dall’inizio andava un po’ contro i canoni di editoria» – dice Simone – «Infatti, noi nasciamo come rivista cartacea in un periodo in cui tutte le riviste si spostano sul digitale. Inoltre, è una rivista redatta, distribuita e organizzata solo da under 25, che imparano a fare il lavoro stando all’interno della realtà quindi senza curriculum o esperienze pregresse. Scomodo non è solo la rivista ma è tutto un mondo che cerca di farsi sentire non solo attraverso le parole su carta ma anche attraverso attivismo. Infatti scomodo nasce anche con le Notti Scomode, ovvero delle notti in cui i ragazzi si riunivano per denunciare lo stato di abbandono di alcuni edifici di Roma organizzando degli eventi culturali e divertenti per rivalutare per una sera quel luogo e far notare l’assenza del tessuto sociale e urbanistico. ‘Scomodo’ esprime proprio un modo di fare che se ne frega della narrazione dominante». 

Attraverso la nostra rivista, oltre a ciò che scriviamo noi riusciamo ad abbinare la riflessione all’azione concreta

Simone ci racconta che «Riguardo il sogno collettivo non abbiamo una visione unica. Per ognuno Scomodo è una cosa diversa. Scomodo rimarrà una realtà under 25 in grado di garantire ai giovani un ponte lì dove l’accesso a determinati mondi è difficile, e un attore sociale, riconosciuto e interpellato da altre associazioni importanti, capace di portare cambiamenti concreto».

Una redazione Under 25

«Il punto forte di essere una redazione under 25 è, innanzitutto avere uno spazio e una voce che sia nostra e non filtrata da altre generazioni o da altre esperienze» – dice Federica – «Abbiamo l’opportunità e anche la responsabilità di sbagliare! Inoltre uno spazio così grande per i giovani under 25 in Italia non c’è». Simone aggiunge che «In un momento storico come questo dove si parla tanto di futuro, credo sia fondamentale avere una visione da chi il futuro poi lo vivrà. Non siamo giovani arrabbiati con le generazioni più anziane, è più un discorso di dare il punto di vista di chi non ha una voce nella società».

Se volete saperne di più andate ad ascoltare l’intervista integrale sul nostro canale podcast Se Non Ora Quando! E se volete conoscere meglio questi ragazzi andateli a trovare nel loro spazio La Redazione a Roma!

Maddalena Fabbi & Pietro Battaglini

© Credit immagini: Courtesy Scomodo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.