Tocca a te salvare l’ambiente con Up2you

Up2you – sta a te – tradotto in italiano. Una startup che attraverso piccoli gesti vuole educare le persone a essere più sostenibili e avere una maggior attenzione ambientale. Oggi abbiamo intervistato il CEO e co-fondatore Andrea Zuanetti, che con Alessandro Broglia e Lorenzo Vendemini ha iniziato questo progetto innovativo a vocazione sociale. Lavorano per creare un ecosistema virtuoso in cui i soggetti coinvolti siano ricompensati per le proprie scelte ecosostenibili: ad oggi sostengono progetti di piantumazione, ma i loro piani per il futuro vanno ben oltre. 

Quando, dove e come è nata questa idea? 

L’idea è nata a gennaio 2019 dopo un viaggio all’estero di Alessandro: in un albergo gli era stato proposto di rinunciare al rifacimento della stanza, alludendo a ragioni di salvaguardia ambientale. Però il livello della proposta scadeva perché ti offrivano una birra come ricompensa. Quindi abbiamo pensato, perché non rendere ancora più sostenibile questa proposta? Far sì che il proprio risparmio vada a finire in una causa ambientalista, come la piantumazione di un albero, ogni volta che si rinuncia per esempio al rifacimento della stanza.” 

3

Come mai siete partiti dal settore del turismo? Alberghi e B&B?

Secondo uno studio di Booking.com i turisti sono disposti a pagare di più per una soluzione sostenibile e abbiamo ritenuto potessero essere un target interessante. Dall’altra parte ci sono gli albergatori che hanno necessità di comunicare un valore sostenibile. Abbiamo quindi individuato un segmento di turisti, chiamato cicloturisti, che sono particolarmente attenti all’ambiente. Un’altra scoperta estremamente positiva è che la sostenibilità è trasversale all’età. Contrariamente a quello che ci si aspetta, abbiamo visto che non sono solo i giovani a prestare attenzione a tematiche sostenibili e ambientali, ma anche le persone più anziane.” 

Quale dei vostri servizi ti piace particolarmente?

A me piace molto il servizio ‘non disturbare’ -rinuncia al rifacimento della stanza-, mi piace il fatto che comprenda un aspetto educativo, perché la vera sostenibilità è fatta di  tanti piccoli cambiamenti. Se tutti facessero tanti piccoli gesti, attenzioni, modifiche dello stile di vita avremmo un impatto devastante (in positivo) sull’ambiente. La rinuncia al rifacimento della stanza ha tre impatti ambientali: il mancato utilizzo di detergenti, acqua ed energia, l’albero che viene piantato e l’aspetto educativo. Per quest’ultimo si tratta di comprendere che basta fare alcune piccole rinunce nella quotidianità per avere un impatto positivo. L’aspetto educativo, sul lungo termine, è più efficace del singolo albero, dei detergenti e dell’energia elettrica risparmiata.

Come scegliete i progetti? Come mai avete scelto alcuni paesi e non altri?

Ci siamo basati su progetti che conosciamo, di cui ci fidiamo, inoltre preferiamo progetti che abbiano impatti molteplici, lavorando sulla sostenibilità a 360 gradi, non solo quella ambientale. Per esempio, il progetto in India intorno al villaggio di Pannur, si occupa anche di educazione: assegnano gli alberi piantati a studenti del primo anno delle scuole elementari. Questi bambini si prendono cura degli alberi fino a che non escono dal ciclo della scuola, quindi la riforestazione è associata a un fine educativo. 

Siamo alla ricerca di nuovi progetti, soprattutto in Italia, scrivete al nostro sito se volete partecipare a questi piani di riforestazione, per un’attenzione e una dedizione all’ambiente.

1

Avete raggiunto i vostri obiettivi, e quali sono quelli all’orizzonte?

Nel 2019 abbiamo raggiunto gli obiettivi per quanto riguarda numero di alberghi in cui siamo entrati. Nel 2020 a causa del lockdown abbiamo avuto un rallentamento e abbiamo deciso di anticipare il progetto successivo: la nostra piattaforma della sostenibilità. Attraverso azioni sostenibili il cliente guadagnerà dei punti up2you, che può rispendersi, sulla piattaforma, in un circuito sostenibile, dalla mobilità elettrica, al ristorante a km 0, e altri tipi di business sostenibili con un’attenzione all’ambiente. In un secondo momento vorremmo aggiungere alla piattaforma anche un e-commerce per comprare in modo sostenibile.” 

Diventare sostenibili e avere un’attenzione per l’ambiente vuol dire cambiare qualcosa nelle nostre modalità o stile di vita. Da dove partire a cambiare se non da piccole cose? La prossima volta che prenoti una vacanza, o sei fuori a cena, pensa anche a dove stai andando e che impatto ha la tua scelta sull’ambiente. L’albergo ha un atteggiamento di riguardo verso l’ambiente? I ristoranti si riforniscono a km 0? Come puoi spostarti da un posto all’altro? 

Semplici domande, per complesse riflessioni.

Piccoli cambiamenti sostenibili, per grandi impatti ambientali.

Giovanni Manfredi

© Credit immagini: link + link + link