Spogliati!

Fuori fa caldo.

Afa. 

Che sia in ufficio, a casa o in biblioteca il desiderio è lo stesso: mollare tutto e andare al mare, al fresco.

Via la camicia e la cravatta, via i pantaloni lunghi, via le scarpe chiuse.

È arrivata la torrida estate e con lei il desiderio di spogliarci ma Nicolò Carnesi non parla dei vestiti e, con la sua Spogliati, confeziona un pezzo pieno di buoni propositi da portare sotto l’ombrellone; da riempire di crema protettiva perché, come la pelle di un bambino, i nostri obiettivi non possono affrontare immediatamente un’intera giornata di sole.

@facebook

Ci vuole tempo.

È difficile, per esempio, separarsi da quel sorriso permanente stampato sul tuo viso che protegge dalle critiche ma insieme blocca e paralizza così come le paure che non ti fanno camminare.

Spogliarsi significa lasciarsi conoscere dagli altri e scoprirsi simili. L’estate sembra arrivata apposta: fatta di quelle lunghe chiacchierate senza giacca o filtri. Conoscere e conoscersi. La vita sorprendente se la passi con la gente.

Il caldo dell’estate, però, può anche dare alla testa. 

Può ad esempio capitare che, sul più bello, con i piedi a mollo e addosso niente, come colti alla sprovvista sia qualcun altro a volerci rivestire, spesso, con un abito che non ci appartiene. 

Ma se siamo noi a volerci (ri)vestire?

Magari di sane convinzioni, di leggeri pregiudizi e di sorrisi da sfoggiare al momento giusto.

Che farsene? 

La canzone tiene aperto l’interrogativo lasciandoci come il bagnante in spiaggia con le mutande ormai abbassate e l’asciugamano tenuto stretto da una mano. 

facebook5

In equilibrio.

Allora, al momento giusto, forse è bello anche vestirsi. Essere stilisti consapevoli e osservatori, capaci di andare oltre la massa e il suo sguardo indifferente

Il brano ci lascia a una festa al mare o a una grigliata tra i tetti della città, a un concerto con gli amici o sotto le stelle mano nella mano, così simili e, insieme, così curiosi di cogliere le differenze che ci valorizzano. 

Adesso spogliati!

Stefano Cavassa

© Credit immagini: link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.