La medicina omeopatica possiede origini degne di nota - anche se per lo più ignote - e questa disciplina può avere cose positive, anche per la medicina tradizionale.
Hahnemann e la scoperta del ‘simile’: l’origine dell’omeopatia

La medicina omeopatica possiede origini degne di nota - anche se per lo più ignote - e questa disciplina può avere cose positive, anche per la medicina tradizionale.
Il mondo è pieno zeppo di DNA: nell’acqua, nel suolo e, come sappiamo da poco, anche nell’aria. L’uomo saprà sfruttare questa nuova conoscenza a suo favore? Ancora una volta, la risposta è sì.
Un progresso rispettoso del pianeta terra è possibile e una scoperta italiana sembra confermare che basta osservare e interpretare la natura per pianificare soluzioni ecosostenibili.
Dopo vent’anni di insuccessi arriva il via libera della FDA a Aduhelm, nuovo farmaco contro l’Alzheimer in grado di rallentarne significativamente il decorso, speranza per milioni di pazienti nel mondo.
Giornata mondiale della Terra. Gli scienziati stanno progettando nuovi planisferi per correggere le distorsioni fisiche e culturali create dalle carte geografiche passate.
Un progetto per scienziati, studenti e cittadini che abbiano intenzione di studiare in maniera alternativa la vita nella stratosfera, lanciando oggetti attaccati a palloncini a elio.