Ri-scatti

Da quando hanno inventato il cellulare tutti hanno sempre con sé una macchina fotografica. Questo ha portato a credere che fotografare sia facile. Tuttavia, sarà capitato a tutti di vedere uno scatto fatto da un fotografo professionista e pensare quanto fosse bello e impossibile da realizzare.

Ora provate a pensare che il soggetto della foto non sia un quadro o edificio, bensì il volto di un senzatetto o la cella di un detenuto: sarebbe ancora facile scattare una fotografia? 

L’associazione RiSCATTI ONLUS è nata nel 2015 e si occupa di realizzare concorsi e mostre fotografiche su temi sociali. Lo scopo è quello di raccogliere fondi grazie agli scatti da destinare ad associazioni del terzo settore, che si occupano del tema della mostra. 

L’idea si è sviluppata a partire da un concorso fotografico, proposto nel 2015, che coinvolgeva la realtà delle persone senza fissa dimora. Il vincitore avrebbe lavorato un anno in una grande agenzia fotografica. Successivamente, tutti i vari scatti sono stati esposti al interno di una mostra fotografica visitata da 5 mila persone. Questo ha permesso di raccogliere numerosi proventi e da qui è nata l’idea di rendere questo progetto permanente. Ogni anno si affronta una realtà diversa e, inoltre, ultimamente le mostre non sono solo a Milano ma girano tutta l’Italia.

La particolarità del progetto è che sono le persone che appartengono a quella stessa realtà a scattare le fotografie. Prima si formano attraverso una serie di workshop tenuti da esperti del settore e poi si lascia a loro il compito di fare le foto stesse. Ad esempio, nel primo concorso erano gli stessi senza tetto che fotografavano la loro vita quotidiana. Questo permette anche di facilitare il reinserimento lavorativo grazie all’apprendimento di un lavoro. 

Il progetto fa riflettere sul concetto di fotografia, pensandola non solo come un banale scatto per un proprio ricordo ma come mezzo di denuncia e riscatto sociale.

Andrea Antoniazzi

© Credit immagini: link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.