Solar Trees: gli alberi solari sostituiranno i pannelli fotovoltaici?

Il cambiamento climatico è un fenomeno sempre più incombente e preoccupante le cui conseguenze sono ogni giorno sempre più evidenti. Però, si sa, lo stato di bisogno stimola l’intelletto umano e spesso da situazioni difficili nascono le idee più interessanti e creative. 

Un esempio? I solar trees o alberi solari. Un albero solare è un dispositivo che ricorda un albero nella forma, ma è realizzato grazie all’uso di pannelli fotovoltaici situati al posto della classica chioma. Le ‘foglie’ dell’albero catturano l’energia solare e la convertono in elettricità. I rami, attraverso il tronco, convogliano l’elettricità in una batteria centrale all’interno dell’albero. 

I solar trees sono realizzati con tecnologie raffinate e in varie parti del mondo sono già in uso, come negli splendidi Gardens By the Bay di Singapore. In questo caso l’uso dei solar trees ha comportato un abbassamento notevole dei costi dell’elettricità per i cittadini di Singapore. 

I solar trees potrebbero sostituire i pannelli solari in futuro, soprattutto nei contesti urbani, dove lo spazio è limitato ma l’uso delle energie rinnovabili è più che mai necessario per ridurre l’inquinamento. Come gli stessi pannelli, anche gli alberi solari immettono energia pulita nella rete convertendo in elettricità i fotoni che provengono dal sole. Il vantaggio dell’utilizzo di questi alberi solari sta nel fatto che si sviluppano verso l’alto non necessitando di una grossa porzione di territorio e sicuramente utilizzando una porzione di suolo minore rispetto ai pannelli solari classici. Per questo gli alberi solari possono costituire un’ottima soluzione per i contesti cittadini. 

Come dichiarato su EcoWatch da Karsten Neumeister (esperto di energie rinnovabili), i solar trees richiedono una manutenzione più contenuta e comportano quindi un costo complessivo minore.

«Oltre a pulire i detriti dai pannelli solari di tanto in tanto gli alberi solari sono unità elettriche autonome che richiedono poca o nessuna manutenzione».

Inoltre, gli alberi solari generano ombra nei contesti urbani, riducendo la quantità di energia termica che viene riflessa dalle superfici come asfalto, cemento e mattoni. Questo aspetto può ulteriormente essere di aiuto contro gli effetti più terribili dei cambiamenti climatici. Infine, gli alberi solari sono una possibilità per ‘educare’ alla consapevolezza sull’energia pulita. «Queste strutture attirano infatti immediatamente l’attenzione, trasmettendo un messaggio di creatività, intraprendenza, umiltà e necessità di incorporare la sostenibilità nella vita di tutti i giorni».

Elena Antognozzi

© Credit immagini: link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.