L’italiano per tutti

Penny Wirton è un libro scritto da Silvia D’Arzo che parla di un ragazzo di umili origini, orfano di padre che fugge dal proprio paese in cerca di riscatto. Dopo aver trovato il proprio posto nel mondo tornerà da sua madre e scoprirà in lei la conferma di quello che ha sempre saputo: non sono le origini che rendono una persona migliore ma il modo in cui agisce 

La filosofia che muove le scuole di italiano per stranieri Penny Wirton fa proprio riferimento a quel libro e a quella storia. Il loro scopo è ridare dignità ai migranti che giungono in Italia attraverso la lingua. Molti di loro fanno un lungo viaggio proprio come il protagonista del romanzo, solo che a differenza di Penny, quando arrivano in Italia sono soli senza una madre che possa riabbracciarli, ed è qui che interviene la scuola. Essa si pone come un luogo accogliente che possa aiutare gli studenti a crescere e a vivere in un paese diverso dal proprio.

Eraldo Affinati, docente di lettere e scrittore, fondò nel 2004 la prima scuola a Roma. Nel corso degli anni, la scuola si è allargata su tutto il territorio nazionale fino alla fondazione nel 2010 dell’associazione Penny Wirton. Ogni scuola è indipendente dal punto di vista gestionale ed economico ma legata all’associazione tramite la firma della Carta di intesa. Questo documento elenca tutti i valori che muovano l’azione dell’associazione, e permette così di unire le varie scuole, che sono più di 50 in Italia.

Al centro dell’insegnamento vi è la persona: le lezioni sono singole o a piccoli gruppi, non vi sono voti, né si considerano negativamente le assenze. L’obiettivo è quello di responsabilizzare gli studenti. Le lezioni, gratuite, sono tenute da volontari madrelingua, spesso assistiti da studenti italofoni al fine di incentivare l’insegnamento tra pari. L’obiettivo primario è quello di stabilire un’interazione personale con lo studente, perché solo attraverso una buona relazione si può anche insegnare. 

Andrea Antoniazzi 

© Credit immagini: link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.