I Riciclattoli: una nuova vita per i materiali di scarto

Domenica 15 maggio Il Polo Positivo è stato invitato a partecipare a un evento sul tema della sostenibilità organizzato dal Comune di Besozzo (VA). Con noi erano presenti altre realtà che nel Varesotto portano avanti progetti che hanno a cuore il Pianeta e le persone e intorno a noi, con tante esposizioni preparate dai bambini e dai ragazzi che frequentano le scuole della zona durante i loro percorsi di educazione ambientale. Oltre ad ammirare i bellissimi messaggi di speranza scritti dai bambini e dai ragazzi, abbiamo anche trovato una nuova storia positiva da raccontare: quella dei Riciclattoli. 

I Riciclattoli, come indica la parola stessa, sono giocattoli un po’ speciali, perché nati dalla creatività di chi sa dare una nuova vita a materiali di scarto. L’idea di realizzare i Riciclattoli è nata dalla volontà di un gruppo di amici di raccogliere fondi per l’associazione Varese con Te, che si occupa di fornire assistenza domiciliare specialistica a persone malate di tumore in fase terminale. Così da bottoni, tappi di sughero, stoffe e pezzetti di legno, modellandoli e trasformandoli con un po’ di fantasia, si ricavano simpatici pupazzi che possono essere acquistati tramite offerta libera; vecchi tubi, chiodi, corde e pannelli di legno diventano giocattoli stimolati e divertenti per tutte le età che possono animare fiere ed eventi.

Il laboratorio dei Riciclattoli non è un laboratorio qualunque, ma è ora inserito in un progetto più ampio: si trova all’interno di Casamatta, un avamposto di economia circolare e centro di volontariato ambientale situato in località Mulini di Gurone a Malnate (VA) e promosso da Legambiente Varese e Legambiente Mulini dell’Olona. Un borgo in stato di abbandono che Legambiente sta trasformando in punto di riferimento del territorio per quanto riguarda i progetti di educazione ambientale e luogo di aggregazione, incontro e promozione di iniziative socioculturali.  In Casamatta oggi sono attive tante iniziative: tra queste un forno collettivo, nel quale, ogni primo sabato del mese, tutti i soci di Legambiente possono cuocere e condividere pane, pizza e dolci di ogni tipo e un orto condiviso, di cui tutti i membri possono prendersi cura. 

Casamatta è, quindi, un luogo in cui ogni scarto riacquista un significato, in un’ottica perfetta di economia circolare, attenta al Pianeta e alle persone. Se vi capita di passare da Varese, è una tappa obbligata!

Silvia D’Ambrosio

© Credit immagini: Courtesy of Silvia D’Ambrosio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.