Teatro Delivery – Milano: il teatro a domicilio, per nutrire anima e cuore

Preferisci ascoltare la notizia? Trovi il podcast in fondo all’articolo!

«Dall’inferno si ritorna».

«In bici attraverso la città portiamo il teatro sotto casa vostra, in sicurezza, per curare le anime e prevenire l’astinenza del cuore»: ecco cosa leggiamo alla voce informazioni della pagina Facebook di Teatro Delivery – Milano. Un messaggio chiaro ed efficace, che vuole rimettere al centro ciò che per oltre un anno è stato lasciato in penombra: l’importanza che il teatro ha come balsamo per l’anima e cura per il cuore. 

L’idea di portare il teatro alle persone di Milano che a teatro non possono andarci da troppo tempo nasce da due donne, lavoratrici dello spettacolo, Marica Mastromarino, diplomata nel 2017 al Piccolo Teatro di Milano e Roberta Paolini, da anni attrice specializzata nel teatro comico e nel teatro di strada. Le due si conoscono in pieno lockdown, in una realtà di volontariato, all’interno della Brigata Franca Rame, che si occupa di consegnare pacchi alimentari alle famiglie milanesi in difficoltà. Attive nel volontariato ma bloccate nel loro lavoro, decidono di prendere la situazione in mano e di riaprire i sipari, almeno metaforicamente. Così, insieme ad altri due attori, cominciano a portare spettacoli a domicilio, dapprima alle stesse famiglie a cui consegnavano i pacchi alimentari, poi a chiunque desideri nutrire la propria anima, o semplicemente passare un momento di pura bellezza. 

Con Teatro Delivery diventa possibile ordinare il proprio spettacolo a domicilio, scegliendo accuratamente da un menù, proprio come faremmo per una cena. Roberta e Marica arriveranno con le loro biciclette e gli zaini gialli che ricordano quelli dei rider, ma ricolmi di arte e di bellezza, pronte a regalare quello stupore e quella magia che solo il teatro sa dare. Gli spettacoli vanno in scena nei cortili, nelle piazze, agli angoli delle strade, nei parchi, nei pianerottoli dei condomini, senza effetti speciali e senza alcun occhio di bue a illuminare gli attori, ma con quella luce e quell’energia che caratterizza chi crede che il teatro, gli spettacoli e l’arte siano beni necessari e come tali vadano protetti e trattati.

Barbara Talarico

© Credit immagini: link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.