L’allegria e la pace che suscitano i pranzi domenicali in cascina sono un piacere che tutti ben conosciamo. Spesso questi luoghi diventano mete di gite in bici o destinazioni accuratamente scelte per gite fuori porta. E se vi dicessimo che esiste un posto così proprio nel cuore di Milano?
All’interno del Parco Sempione, ben celata da un anfiteatro di alberi, sorge Cascina Nascosta, un luogo tutto da scoprire dove poter vivere momenti unici all’insegna della sostenibilità. Questa vecchia cascina dalla tradizionale forma a ferro di cavallo è uno spazio che si propone di diventare un polo di sostenibilità in cui sviluppare progetti legati a temi quali agricoltura, alimentazione e promozione culturale.


La struttura è stata messa a disposizione, tramite bando, dal Municipio 1 del Comune di Milano ed è affidata, nella sua gestione, a una ATS – Associazione Temporanea di Scopo – costituita da quattro realtà no-profit locali: Legambiente Lombardia Onlus, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, Arci Pareidolia, Alterazioni – Associazione di promozione musicale e culturale. Queste, insieme a una fitta rete di sostenitori, hanno avviato un progetto allo scopo di mettere a disposizione della città un luogo in cui ragionare e fare formazione circa la conoscenza dell’ambiente naturale per promuovere un cambiamento negli stili di vita delle persone e della collettività. Si trovano quindi proposte per tutte le età e gli interessi, con particolare attenzione alle scuole e alle famiglie con bambini, primi agenti di cambiamento futuro.
Si ha inoltre la possibilità di veder tradotto in pratica il loro impegno per una vita più equilibrata e attenta al territorio, gustando le ricette della Latteria di Cascina Nascosta, uno spazio, aperto dalla colazione alla cena, in cui gustare piatti sapientemente preparati nel rispetto della stagionalità degli alimenti e della loro produzione. Grazie alla guida di Andrea Bertolucci, la Latteria unisce campagna, aziende agricole e città portando in tavola le tradizioni culinarie lombarde così da permettere agli ospiti di trascorrere genuini momenti di convivialità.

Nell’attesa di poter tornare a sederci sotto i portici della cascina, è sempre possibile gustarne le pietanze grazie al servizio di asporto. Inoltre in queste settimane ha preso il via un mercato in Cascina Nascosta. Da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 17.00, è infatti possibile acquistare prodotti ortofrutticoli, pane e molto altro e così cominciare a interessarsi di ciò che sta dietro a quello che mettiamo nel piatto.
Per chi volesse saperne di più su tutte le iniziative di Cascina Nascosta, vi rimandiamo alla loro pagina Facebook, puntualmente aggiornata con tutte le novità.
Non resta che correre a fare la spesa in Cascina e conoscere quest’angolo di campagna nel centro di Milano.
Viola Marchi
© Credit immagini: link