Asma Khan e la cucina come riscatto sociale

Donna, madre, immigrata e musulmana. Asma Khan, prima cuoca britannica a comparire nella serie firmata Netflix Chef’s Table, è questo e molto altro, e sta acquisendo sempre più popolarità in quanto virtuoso esempio di tenacia e determinazione. Lei che ha fatto della propria passione, quella per la cucina, uno strumento di riscatto sociale e motivo di sostegno per il prossimo, ha deciso di ripartire da sé stessa, sottraendosi alle regole imposte dalla sua cultura, dalla società, dal suo status di immigrata. Ha così dimostrato di essere padrona della propria vita.

Nata a Calcutta e di nobili origini, Asma si trasferisce a Londra in seguito al suo matrimonio. Tra una laurea in legge e un PhD in Diritto Costituzionale Britannico, la condizione di expat causa però alla donna non pochi problemi. Asma trova così conforto proprio nella cucina, un amore nato per caso con i suoi supper club, cene informali organizzate in casa tra amici e conoscenti per condividere la tradizione culinaria del suo paese d’origine, e culminato con l’apertura del ristorante Darjeeling Express.

Nel suo locale, inaugurato a Soho nel 2017, Asma valorizza il cibo quale strumento etico e vive la cucina come un momento di aggregazione sociale. Sì perché il suo team, tutto al femminile, lavora in base alla regola per cui in cucina si è tutti uguali, si coopera per un unico scopo: regalare, attraverso ogni singola pietanza, attimi di condivisa felicità. Non solo cibo dunque, ma un vero e proprio racconto di vita, da assaporare insieme e da regalare agli altri. Il Darjeeling Express di Asma diviene così simbolo di uguaglianza ed esempio di empowerment femminile in un settore, quello della ristorazione, fortemente maschilista. Le donne del Darjeeling Express sono tutte immigrate e spesso con una storia difficile alle spalle. Asma le ha ascoltate, ne ha consolidato consapevolezze e capacità, ha contribuito alla loro emancipazione e alla loro rinascita. Il Darjeeling Express è molto più di un ristorante di successo. È casa, è accoglienza, è famiglia. La cucina è il punto di partenza della strada che conduce verso la libertà sociale, culturale e mentale. Asma l’ha capito, e per questo è una forza della natura.

Federica Gattillo

© Credit immagini: link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.