Ashtanga Vinyasa Yoga: una pratica dai molteplici benefici

Oggi Sergio Primerno – maestro alla scuola di Ashtanga Yoga di Genova – ci accompagnerà nel viaggio alla scoperta dell’Ashtanga Vinyasa Yoga, una disciplina orientale dai molteplici benefici.

«Mi sono laureato in Astrofisica e sono sempre stato attratto dalle filosofie orientali. Ma è stato solo a causa di un grave problema di salute che mi sono avvicinato seriamente al buddhismo e alla meditazione. Lo yoga è stata una naturale conseguenza. L’incontro con l’Ashtanga è stato casuale, ma è stato amore a prima vista. Fin dalla prima lezione ho capito che quella shala sarebbe diventata la mia seconda famiglia. Man mano che facevo progressi nella pratica ho potuto constatare sulla mia pelle la sistematicità del metodo e i suoi effetti benefici su corpo e mente»

IMG-20200326-WA0013

L’Ashtanga è una antica disciplina orientale che promuove la salute psico-fisica e l’evoluzione spirituale. Il termine Ashtanga significa letteralmente ‘otto passi’ in sanscrito. La sua pratica costante conduce a un’esperienza più profonda del Sé. La disciplina si sviluppa attraverso una concatenazione di posture – asana – collegate tra loro dalla coordinazione tra respiro e movimento creando così delle sequenze. Insieme alle posture, l’attenzione della pratica viene posta sulla respirazione – Ujjayi – e sulla direzione dello sguardo. Così facendo, la pratica di uno yoga fluido e dinamico, dovrebbe portarci a una maggior consapevolezza dell’energia del nostro corpo. Questo tipo di respiro, usato spesso anche da chi pratica apnea, aiuta a ridurre l’affaticamento fisico, a conferire maggiore ossigeno al cervello e a rinforzare le pareti polmonari.

IMG-20200326-WA0014

Eccone dunque i principali vantaggi:

  1. Benessere fisico: attraverso il controllo del respiro e particolari movimenti, lo yoga garantisce un’azione benefica. Gli esercizi di yoga rispettano il naturale allineamento del fisico, riportando il giusto equilibrio in ogni zona del corpo. Agiscono inoltre a livello muscolare e articolatorio, migliorando la circolazione sanguigna. La pratica regolare della disciplina, può essere utile a livello preventivo, in quanto, a lungo termine, offre benefici a vari distretti corporei, come a quello respiratorio, digestivo e nervoso. La colonna vertebrale si fortifica e si nota globalmente un aumento della forza e della resistenza. Questo stile di yoga è inoltre particolarmente indicato per chi vuole perdere peso.
  2. Rilassamento mentale: La pratica regolare dell’Ashtanga aiuta a ridurre l’iperattività, a neutralizzare lo stress e i sentimenti negativi, promuovendo energia e capacità di recupero. Aspetto chiave è la respirazione, che favorisce il rilassamento mentale ed emotivo.
  3. Spiritualità: La meditazione e il silenzio consentono di ritrovare tempo ed energie perdute. Attraverso la corretta postura e la respirazione, il corpo e la mente sono pervasi da una nuova energia, che permette di ricaricarsi e di ritrovare la pace interiore.

Sofia De Simone

© Credit immagini: courtesy Sergio Primerno