Il Polo Positivo vuole celebrare oggi un progetto 100% Made in Italy: la creazione di una fascia alberata lunga 11 km parallela al tratto dell’Autostrada del Sole che attraversa il comune di Parma. Si tratta di una vera e propria barriera vegetale contro le polveri sottili a protezione dell’ambiente, che porterà il nome di Parma Km Verde.
Per formalizzare l’obiettivo green, è stato firmato il 14 ottobre un protocollo di intesa e di avvio lavori tra il Comune di Parma, l’Associazione Parma, io ci sto! (promotrice della proposta), la Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti e Parchi del Ducato. Con la firma del progetto si è data una spinta concreta ai lavori, la Regione Emilia Romagna ha già determinato 200mila euro di compartecipazione finanziaria.
Alla base del progetto vi è una sfida ambientale contro i mezzi che transitano sull’A1 – la più lunga autostrada italiana in esercizio – incidendo sulla qualità dell’aria e sulla quotidianità di chi vi abita vicino.
Le piante concorreranno alla depurazione dell’aria e avranno anche un valore simbolico e paesaggistico per determinare l’identità di Parma e del suo sistema territoriale. Come si legge nel protocollo, ‘Tutti perseguono un unico obiettivo: mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, ridurre l’impatto sulla qualità dell’aria e attutire il rumore dell’autostrada e dell’alta velocità’.
Si tratta di una delle proposte più incisive del dossier per la candidatura di Parma come Capitale verde europea 2022: siamo pronti a vederne gli sviluppi!
Giulia Verrini