Giovani artisti italiani: ATTENZIONE!
È uscito un bando chiamato Life Beyond Plastic per la selezione di tre artisti che realizzino ciascuno un’installazione avente un tema di grande attualità e interesse: l’inquinamento da plastica dei mari.
Il bando è parte del più ampio progetto Life Beyond Plastic – mobilitazione giovanile e attuazione di buone pratiche per ridurre l’inquinamento da plastica nei mari promosso da associazioni, aziende, enti pubblici e privati di sette regioni italiane con lo scopo di fronteggiare questa emergenza globale. In particolare HelpCode Italia, Acquario di Genova, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Comune di Milano e Istituto Oikos hanno bandito un concorso di idee per selezionare tre artisti residenti in Italia maggiorenni ma sotto i quarant’anni, i quali dovranno realizzare con plastica di riuso tre installazioni d’arte pubblica site specific da esporre al pubblico nel 2020 presso l’Acquario di Genova, in piazza XXIV Maggio a Milano e presso il MUSE di Trento.
Life Beyond Plastic attraverso le tre installazioni si propone di aiutare il pubblico a divenire più consapevole delle proprie scelte di acquisto e consumo nell’ottica di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 14 dell’Agenda 2030: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
Per partecipare al bando è necessario inviare entro il prossimo 15 novembre all’indirizzo email bando.plastica@muse.it una presentazione testuale e visiva della propria idea di progetto, il modulo di partecipazione compilato, il proprio Portfolio e il Curriculum Vitae.
Tutti i promotori di questo bando sono soggetti molto attivi e sensibili al tema della salvaguardia degli oceani e della loro biodiversità. Istituto Oikos, in particolare, è un’organizzazione nata nel 1996 a Milano con la missione di ‘contribuire a conservare gli ecosistemi favorendo lo sviluppo, con professionalità, innovazione e partecipazione’ in Italia e in numerosi paesi del Sud del mondo tra Asia, Africa e Sud America. I progetti che questa organizzazione ha realizzato ad oggi sono più di trecentocinquanta, molti sono quelli ancora in corso d’opera e sono tutti accomunati dall’impegno per la tutela della biodiversità e la diffusione di modelli di vita più sostenibili.
Aloisia Morra