Hai mai visitato un carcere? Hai idea delle difficoltà e problematiche che i detenuti possano avere alla fine della loro sentenza per reintrodursi socialmente nel mondo di ‘fuori’?
Considerando le difficoltà e la grande competizione per entrare oggi nel mondo del lavoro in Italia, si può immaginare quante siano le possibilità per un ex detenuto di trovare un’occupazione: davvero poche, se non nulle. Senza un lavoro il reinserimento nella società diventa molto difficile, anzi, aumenta il rischio di recidiva. Per questa ragione esistono diversi piani per aiutare i detenuti a reinserirsi socialmente e lavorativamente a fine sentenza.
Seguendo l’iniziativa di Milano, Napoli, Roma, Torino, Pescara e Palermo, anche Genova quest’anno ha avviato un programma per coinvolgere i carcerati nei progetti di pubblica utilità, come la ristrutturazione e cura del decoro di spazi pubblici, per esempio pulendo i parchi, e le azioni di prevenzione di rischi idrogeologici e di incendio boschivo tramite la pulizia di rivi, torrenti e il mantenimento dei boschi.
Trattandosi comunque di detenuti, il progetto è complesso e rientra in uno schema di accordo quadro approvato dalla giunta comunale che coinvolge il Comune di Genova, il Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Liguria, il Tribunale di Sorveglianza di Genova e infine la Cassa delle Ammende e Autostrade per l’Italia.
L’obiettivo primario di questa iniziativa è il recupero sociale dei detenuti, attraverso azioni e progetti necessari alla nostra città, dove incendi e inondazioni possono essere all’ordine del giorno se l’adeguata manutenzione non viene eseguita. Il progetto darà la possibilità, ma non l’obbligo, ai detenuti di partecipare allo schema di reinserimento sociale, trattandosi di un lavoro volontario e gratuito per i detenuti che usufruiscono di benefici.
Un bel progetto utile al ‘dentro’ ma anche al ‘fuori’, da oggi più vicini e in dialogo.
Giovanni M.
© Credit immagini: link