Arriva la campana dell’olio esausto (e non solo), per una Genova sempre più green

Il gesto frequente e incurante di buttare negli scarichi l’olio vegetale dopo averlo utilizzato è un danno economico e ambientale piuttosto cospicuo. Infatti, Amiu Genova, società che si occupa dello smaltimento di rifiuti, informa che l’olio esausto se immesso nella rete fognaria finisce nel depuratore comunale che per trattare un chilo di olio impiega almeno tre kw/h di energia e una spesa di circa cinquanta centesimi. Se differenziato correttamente è riciclabile e, inoltre, è una risorsa preziosa: da un chilo di olio, infatti, si può ricavare biocarburante a basso impatto ambientale oppure glicerina per l’industria cosmetica.

olio

Otello Parodi, ci racconta che le campane per l’olio esausto sono state messe in più punti della città proprio per sensibilizzare il cittadino a questo importante tipo di raccolta differenziata: si trovano tutte in punti di aggregazione e facile accesso. «Così si avvicina molto il cittadino a una buona pratica che dev’essere svolta regolarmente, è molto più facile così! Prima bisognava andare nelle isole ecologiche o dal camioncino EcoVan e EcoCar, che comunque funzionano regolarmente».

WhatsApp Image 2019-04-19 at 11.39.42.jpeg

Inoltre, racconta dell’ottima riuscita dei nuovi Ecopunti, un progetto a lui molto caro poiché finalmente si garantisce decoro e sicurezza ai cittadini del centro storico. «Prima erano usate come discariche, luoghi angusti dove le persone non si sentivano sicure, erano divenuti luoghi di spaccio, utilizzati come orinatoi che si riempivano di rifiuti ingombranti». La chiave del successo è stata rendere controllato e videosorvegliato l’accesso a questi punti: vi si accede infatti per via di un badge elettronico personale assegnato in base alla residenza, il che permette di multare le persone che eventualmente lascino rifiuti ingombranti. Inoltre, sono stati resi molto efficienti i ritiri di quest’ultimi, «tre volte alla settimana, in un mese puoi fare il trasloco e buttare via i vecchi mobili senza nemmeno andare in discarica, basta chiamare e Amiu arriva!».

Salutiamo quindi con piacere queste belle novità che rendono la Superba sempre più pulita, ordinata e green!

Sofia D.

© Credit immagini: link + link

Un pensiero su “Arriva la campana dell’olio esausto (e non solo), per una Genova sempre più green

  1. Finalmente! È da anni che aspettiamo i contenitori per la raccolta dell’olio esausto! Ma scusate: dove sono collocati? Mi fate per favore un elenco dei punti in cui ci si può recare? E dove si possono richiedere le tessere? Grazie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.