Felice

Crescere. Avere paura del futuro. Guardarsi indietro. Svegliarsi e scoprire che alcuni dei ‘nostri treni’ sono già passati. Quante volte siamo stati l’uomo o la donna del vorrei ma non posso, del «vivere sereno senza avere opinioni senza spaventarmi se le cose van male?». Quante volte al suono della sveglia avremmo voluto semplicemente girarci dall’altra parte e tornare a dormire? E il tempo? Alzi la mano chi non vorrebbe andare avanti veloce e non temere le occasioni perse, «guardarmi nello specchio e non sentirmi l’opposto».

Screenshot 2018-11-25 at 13.43.36.png

E giocare. Tornare a farlo. Fare le cose semplici ed essere felici.

Ma è difficile. Perché crescendo arrivano i limiti, «non si può esagerare»; viene richiesta originalità, «non si può copiare»; e responsabilità, «non si può spaccare senza mai pagare»; e magari capita pure che la frenesia quotidiana distragga e confonda: «piangere senza sentirti solo, senza chiederti se sei felice».

E invece no, Bianco teorizza la felicità con buona pace della sindrome di Peter Pan. Essere felici con le responsabilità. Essere felici alzandosi presto la mattina.

Come?

Spensieratezza.

Ed improvvisamente, gli stessi versi che prima limitavano e frustravano, trovano un’accezione diversa, positiva, entusiastica. L’approccio alle cose cambia. Bianco adesso urla di non aver paura; di dare il massimo, «esagerare!», perché anche nella peggiore delle ipotesi, avremo imparato qualcosa: «cadere senza farsi male», lasciarsi ispirare, «copiare!», e soprattutto ricercare nella quotidianità ciò che entusiasma. Non tenersi le cose dentro, sfogarsi: «piangere senza sentirti solo, senza chiederti se sei felice!»

Vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. Non vogliamo essere subito così sicuri!

È un gioco. È (quasi) un gioco. Si può fare! «E adesso gioca a fare il grande!».

Stefano C.

© Credit immagini:

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.