Dalla mia visita al monastero tibetano sulle pendici del Lago Maggiore

Un monastero tibetano in Italia

Ebbene sì. Un tempio buddista arrampicato sulle pendici del Lago Maggiore, proprio sopra Verbania, a qualche km di distanza dall’attracco dei battelli che ogni giorno portano frotte di turisti in visita alle meraviglie di questi luoghi tutti lombardi. O forse solo in apparenza esclusivamente “nostri”, dal momento che sull’altro della collina si erge uno dei più grandi monasteri buddisti di tutta Europa

Fondato nel 1999, l’Albagnano Healing Meditation Centre rappresenta oggi un punto di riferimento per le persone seguaci del “maestro tibetano e guaritore T.Y.S. Lama Gangchen Rinpoche” che, nonostante abbia lasciato il corpo nel 2020, ha dato vita a un progetto che sopravvive e va consolidandosi nel tempo. 

Ma… un passo indietro, una doverosa domanda che accompagni chi legge: perché ve lo sto raccontando? 

Bene gente, ve lo racconto perché in questo monastero ci sono stata giusto settimana scorsa! Risparmiandovi il perché e il per come io mi sia messa in macchina alle 8 di sabato mattina trascinando la mia intrepida (e forse ignara) amica Giulia fino alla sconosciutissima frazione di Bee alla volta di questo remoto angolo di cultura himalayana, vorrei invece qui condividere quello che è stato il mio totale stupore nel constatare quanto il centro sia una realtà assiduamente frequentata e ben radicata nel territorio.

Stando a quanto raccontatoci dalle volontarie che vi lavorano e a quanto appreso visitando la piccola sezione museale all’interno del Tempio del Cielo Sulla Terra inaugurato nel novembre dell’anno scorso, il Centro di Albagnano – oggi un’associazione che propone diverse attività culturali e spirituali – viene fondato da Lama Gangchen Tulku Rinpoche, “uno dei più importanti maestri buddhisti appartenentI all’ultima generazione dei lama del vecchio Tibet”.

Nato nel 1941 e riconosciuto come il discendente di un lungo ed ininterrotto lignaggio di lama guaritori e maestri buddhisti, Lama Gangchen fuggì alla persecuzione cinese, trovando rifugio prima in India e poi, su invito di amici europei, raggiunse l’Italia dove si stabilì nella remota località di Albagnano

Riuscendo a fare della sua spiritualità non un oppositivo, ma un punto di incontro con la cultura e le tradizioni radicate in Occidente, quest’uomo incredibile – e a me prima di sabato totalmente sconosciuto – viene oggi ricordato per aver fondato la Lama Gangchen World Peace Foundation, ONG riconosciuta dalle Nazioni Unite, e per aver partecipato a centinaia di congressi interreligiosi in compagnia di personaggi come Papa Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta

Durante la mia breve escursione fuori porta, motivata – va bene, ve lo dico – dal desiderio di partecipare a un workshop giornaliero sui fondamenti della medicina Ayurvedica, non solo ho macinato cumino e masticato sale di Sichuan incontrando sapori mai provati prima, ma ho anche avuto modo di assaporare l’atmosfera del centro, passeggiandovi e facendomi raccontare da chi ci lavora.

Ad oggi il centro ospita laboratori per bambini, corsi sulla spiritualità e ritiri di yoga, oltre ad accogliere ogni anno delegazioni di monaci tibetani dall’altra parte del mondo durante il periodo estivo. Girando per la caffetteria e i giardini verdeggianti della struttura, non ho potuto fare a meno di ascoltare lingue diverse, indici di una commistione di esperienze e provenienze che del centro hanno fatto il loro punto di incontro

Considerato l’epicentro spirituale degli insegnamenti del maestro Gangchen in fatto di autoguarigione, il Kunpen Lama Gangchen ospita un’altra sede a Milano, della quale non avevo mai sentito parlare, ma che il lascito di questa esperienza mi ha senz’altro reso curiosa di visitare!

Gaia Bugamelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.