“I saw something was missing and did something about it’” [Ho notato che mancava qualcosa e fatto qualcosa al riguardo”].
Queste le parole con cui la storica d’arte e curatrice Katy Hessel commenta il bestseller al quale ha fatto seguito l’omonimo podcast ‘The great women artists’ (anche su Spotify e Apple Podcasts).
Una raccolta di voci femminili sul mondo dell’arte che spaziano dall’artista visiva britannica Tacita Dean alla ben nota performer Marina Abramović, in un susseguirsi di racconti biografici e interviste in presa diretta che ben restituiscono l’idea di quanto il mondo dell’arte conti in realtà anche tante donne protagoniste.

Appassionatə d’arte, curatrici museali, storici/che o le artiste stesse, come nel caso di Marina Abramović, sono le voci narranti di questa conversazione a tu per tu con Katy Hessel, la cui decisione di trasformare in podcast la già ben nota pagina Instagram @thegreatwomenartists (alla quale è poi succeduto anche un libro) nasce dalla necessità di compensare la visione maschiocentrica che abbiamo dell’arte, in generale.
In un’intervista rilasciata rispetto al suo recente libro intitolato ‘The Story of Art without Men’, Messel racconta che l’idea di riporre l’attenzione sulle donne nel mondo dell’arte e di svilupparne una serie di contenuti che ne restituissero la memoria e l’importanza storica nasce da una mostra, alla quale partecipò nel lontano 2015 e durante la quale si rese conto del fatto che non fosse stata esposta nemmeno un’opera realizzata da una donna: “Poi mi sono chiesta se fossi in grado di nominare 20 artiste nella mia testa. La risposta è stata negativa […]. Avevo essenzialmente guardato la storia dell’arte da una prospettiva maschile? La risposta è stata sì“.

Non avendo ancora, al tempo, un proprio sito online, da quest’episodio nacque la decisione di utilizzare Instagram come cassa di risonanza della vita di tante donne, poco o molto conosciute, che hanno contribuito a scrivere la storia dell’arte.
Una cosa tira l’altra e la curatrice britannica annovera oggi tra le sue realizzazioni un interessantissimo podcast sulla vita delle artiste che più la appassionano o l’hanno appassionata, un libro sulla storia dell’arte da una posizione decisamente poco androcentrica, ma soprattutto un sito online sul quale spulciare tra questo anche video e interviste a figure rappresentative del panorama artistico contemporaneo. Da non perdere i suoi trafiletti per la rubrica ‘The Great Women’s Art Bulletin’, pubblicata bimestralmente su The Guardian, in cui esamina le opere di artiste viventi o meno, ricollegandole a temi che hanno a che vedere con l’attualità e la politica contemporanea.
Disponete di pochissimo tempo ma vi interessa avere una panoramica delle artiste più famose della storia moderna? In questo video Katy Hessel condensa la storia dell’arte femminile in 8 minuti, per restituirci una micro enciclopedia che enuclei le 23 donne artiste più importanti per lei, dalla A alla Z.
Gaia Bugamelli