Adolescenza. Riflessioni politicamente scorrette

L’adolescenza è un periodo della vita che ogni generazione vive e affronta in maniera diversa. Adolescenza. Riflessioni politicamente scorrette è un libro scritto da Giuseppe Lorenzetti ed edito da EMI che ci introduce a questa dimensione, dando voce a chi la sta attraversando e mettendo i giovani e le loro esperienze su carta, per far comprendere a tutti questa misteriosa età.

Dopo la formazione in psicologia clinica, Lorenzetti si dedica all’insegnamento nelle scuole superiori e al lavoro di counselling (supporto e accompagnamento volto a favorire lo sviluppo di potenzialità e risorse nei momenti di crisi) con gli adolescenti.
Ed è proprio la sua esperienza a profondo contatto con i giovani che gli permette di scrivere un testo che non si ferma in superficie, ma tratta in modo approfondito le diverse tematiche legate a questa età:
dalla relazione con la famiglia, alle amicizie, fino ad arrivare al tema delle dipendenze.

“L’adolescenza è sempre, in qualche modo, una domanda di fiducia” scrive l’autore. I ragazzi vanno dunque prima di tutto ascoltati, per poterli comprendere. Dall’ascolto reciproco tra diverse generazioni possono nascere spunti e insegnamenti preziosi per tutti. Non solo i ragazzi imparano dagli adulti, ma anche gli adulti posso
apprendere dalle nuove generazioni.

Tra le pagine emergono inoltre i limiti e le contraddizioni di una società che spinge i giovani verso l’eccellenza, la performance e la competizione, senza considerare la persona stessa.
Il libro non vuole coinvolgere passivamente il lettore, ma lo vuole stimolare, è un libro in movimento. Non
basta semplicemente leggerlo ma ci si deve continuamente interrogare e mettere in gioco a partire dalle
sue parole.

“L’adolescenza è una fase di transizione in cui i giovani cercano di trovare il loro posto nel mondo.” – Jean
Piaget.

© foto: Fonte

Andrea Antoniazzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.