Mercoledì 1 febbraio, oltre 500 persone provenienti da tutta Europa si sono riunite a Bruxelles per celebrare i due anni della creazione del Patto per il clima partecipando all’evento “Il Patto europeo per il clima: insieme in azione”. Altre centinaia si sono unite online per ascoltare gli ambasciatori del Patto per il clima, gli esperti e gli attivisti su come stanno contribuendo ad affrontare le crisi climatiche, energetiche ed ambientali, con l’obbiettivo di costruire un’Europa più verde.
Il vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per il clima e il Green Deal europeo, Frans Timmermans ha dato il via alla giornata esortando tutti i livelli della società a intraprendere azioni per il clima, in particolare quelli ai vertici della politica e dell’industria, ma ha sottolineato che le azioni più importanti vengono promosse quando la richiesta arriva dal basso. Timmersman ha affermato infatti che: “Noi non avremmo adottato queste misure se non fossimo stati guidati da un’ondata di richieste provenienti dai cittadini… È per tutti e ogni azione, piccola o grande che sia, può contribuire a un cambiamento positivo“.

Gli ambasciatori del Patto per il clima si sono uniti al vicepresidente Timmermans sul palco per illustrare il lavoro svolto negli ultimi due anni nell’ambito del Patto. Dall’innovazione nel mercato dell’energia ai consigli per uno stile di vita più attento all’ambiente, fino a convincere le generazioni più anziane a diventare attivisti per il clima. L’evento è stato moderato da Hajar Yagkoubi, esperto di inclusione giovanile ed ex rappresentante dei giovani delle Nazioni Unite per i Paesi Bassi.
Ma facciamo un passo indietro. Per capire meglio di che cosa si tratta….
Che cos’è il Patto climatico europeo?
La Commissione europea ha ufficialmente lanciato il Patto per il clima nel 2020, sotto la guida di Frans Timmersman. Il Patto costituisce un’iniziativa a livello europeo che invita le persone, le comunità e le organizzazioni a partecipare all’azione per il clima e a costruire un’Europa più rispettosa dell’ambiente. È una piattaforma partecipativa a sostegno del Green Deal Europeo (la strategia ideata dell’Unione Europea con l’obbiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050) e di tutte le azioni intraprese per affrontare il cambiamento climatico (la definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni a livello europeo, i piani per ripristinare e proteggere la biodiversità, i piani per rendere i prodotti di consumo più eco-compatibili e combattere il greenwashing, e molto altro ancora).

Come si può partecipare al Patto?
Il Patto per il clima costituisce un’opportunità concreta di azione per le persone di ogni estrazione sociale, uno spazio per mettersi in contatto, per sviluppare e attuare assieme soluzioni per il clima. I due obiettivi principali sono infatti la sensibilizzazione e il sostegno all’azione per il clima in tutta l’UE.

I singoli cittadini possono fare delle scelte sostenibili contribuendo alla causa. Per esempio, si possono impegnare ad utilizzare mezzi di trasporto green, utilizzare meno aerei, a trasferire il proprio denaro in una banca che non investe in combustibili fossili, controllare il consumo energetico.
Inoltre, è possibile diventare Ambasciatori per il patto avendo un ruolo attivo all’interno della comunità.
Le aziende, le organizzazioni e le città possono prendere due tipi di impegno diversi.
L’impegno “Pathway”, che prevede azioni che coprono un’ampia gamma di attività rispettose del clima. Possono rappresentare un primo impegno nell’azione per il clima, per poi portare a passi più coraggiosi per attori più esperti e alla definizione di obiettivi.
L’impegno “North Star”, più ambizioso, che prevede azioni significative e misurabili che contribuiscono a ridurre notevolmente le emissioni di gas serra nel rispetto degli obbiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi e dal Green Deal europeo. L’impegno North Star è stato adottato dalla Commissione europea.
Anche grazie all’iniziativa lanciata dalla Commissione nel 2020 sempre più aziende, comunità e singoli individui si stanno interessando ai problemi legati al cambiamento climatico promuovendo concrete azioni per combattere questo fenomeno.
Elena Antognozzi
Credit immagini: link