Questo non è un autobus

Aprite bene gli occhi quando passeggiate per le strade delle vostre città: è alto, rosso e decorato da una stampa a caratteri cubitali per spiegare a tutti che “questo non è un autobus”. Il paragone con il famoso Ceci n’est pas une pipe (R. Magritte), simbolo universale del paradosso tra realtà e rappresentazione artistica, è stato un’astuta trovata per suggerire come, oltre ad uno scheletro di ferro e sedili foderati in velluto, su questo speciale mezzo di trasporto si possano trovare molteplici esperienze. 

È infatti un luogo di incontro, un teatro itinerante, una fucina di idee, insomma, un progetto nato da una grande famiglia che nel corso degli ultimi mesi del 2022, sta lavorando per raccogliere testimonianze di violenza di genere per le città italiane

Stando ai dati dell’Istat, in Italia oltre 6 milioni di donne subiscono violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita. Più di un milione di donne sono vittime di stupro (o di tentativo di stupro), mentre 3,5 milioni sono vittime di stalking.

Tra le numerose realtà che si sono impegnate per attuare delle azioni concrete e cambiare la situazione tanto allarmante c’è Sciara Progetti Teatro, una compagnia di giovani professionisti che tra il novembre e il dicembre 2022 sta portando nelle piazze d’Italia uno spettacolo volto a sensibilizzare gli spettatori sul tema della violenza di genere. Il progetto Erasmus “Bus Stop Violence” vede la partecipazione di ragazze e ragazzi di Italia, Spagna, Portogallo, Macedonia ed Estonia che, a bordo di un bus da 60 posti, hanno trovato un linguaggio universale per esprimere l’importanza del rispetto reciproco e del sostegno sociale come veicolo di agevolazione alla denuncia in situazioni di violenza.

Beatrice Basso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.