Media Education: istruzioni per l’uso

Continua e inarrestabile è la diffusione dei media e della tecnologia nella nostra società e nella nostra quotidianità. Non solo l’evoluzione digitale ha esteso la possibilità di relazione con questi strumenti, ma anche l’odierna necessità data dalla pandemia di ricorrere all’utilizzo della tecnologia in campo educativo, ha messo la ricerca pedagogica di fronte a nuove sfide.
È proprio in questo quadro, dove progresso e necessità vanno di pari passo, che il CREMIT, Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia, si promuove come punto di riferimento per il supporto alle scuole e per la formazione degli insegnanti circa i problemi e le risorse dell’educazione mediale e dell’ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). 

Il CREMIT nasce nel novembre del 2006 come esito della crescita progressiva di un gruppo di lavoro e di un programma di ricerca a partire dalla Media Education.
Oggi, con il supporto dell’Università Cattolica e dei membri dello staff che portano avanti il progetto, è centro di ricerca e formazione per l’educazione digitale a livello nazionale e le sue risorse, in molteplici forme, sono fruibili da tutti.  

Cosa pensa il CREMIT delle tecnologie? 

Questi nuovi mezzi sono onnipresenti nella vita di bambini e adolescenti, e cominciano ad affiancare se non, in alcuni casi, a sostituire la famiglia, la scuola e i gruppi di coetanei nella loro socializzazione. Tuttavia, se adoperati correttamente, i media possono offrire la possibilità di creare, sostenere, potenziare e innovare l’intervento educativo. I media così analizzati e presentati possono essere utilizzati in differenti modi: come strumenti e come linguaggi. Insomma, la tecnologia può passare da essere un rischio per l’educazione ad ambiente di istruzione positivo per favorire l’apprendimento

Come guida il CREMIT insegnanti ed educatori all’utilizzo delle tecnologie in campo educativo?

Sono tante le risorse che il CREMIT offre come pubblicazioni, progetti, corsi di formazione e tante sono le modalità educative che si potrebbero scegliere.
La principale? La Media Education. Intesa come raccoglitore delle differenti forme di educazione con le tecnologie e grazie alle sue articolazioni, secondo i tre suoi sviluppi principali, quali educazione con i media, ai media e attraverso i media, la Media Education è ricerca continua, riflessione attiva e formulazione di strategie in grado di condurre gli educatori verso un ampio spettro di possibilità e interpretazioni da dare alle nuove tecnologie.
La Media Education è dunque quella disciplina frequentemente chiamata in causa per colmare i vuoti educativi che si creano tra adolescenti e adulti in relazione all’utilizzo delle tecnologie digitali. 

L’obiettivo dunque che CREMIT e Media Education si prefiggono di portare avanti è offrire continue e necessarie soluzioni alle esigenze educative nate dalla relazione educazione-tecnologie. 

Ada Saulle

© Credit immagini: link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.