Il progetto è nato dall’idea di tre ragazzi, Alessandro Armillotta, Marco Armellino e Alessandro Lancieri, imprenditori torinesi che lavoravano nella moda. Forti di una struttura solida e competente nell’ambito dell’informatica, nel 2018-2019 i ragazzi hanno iniziato a lavorare sul progetto e nel 2020 hanno lanciato l’app AWorld e la raccolta fondi. C’è stato quindi un importante e lungo processo di preparazione e progettazione.
L’obiettivo dell’app è educare e stimolare al cambiamento in maniera interessante, divertente ed efficace. Il primo punto, infatti, è ‘awareness’, ovvero sensibilizzare e stimolare, attraverso missioni personali, quiz e sfide.
Ci sono differenti percorsi in cui alcuni video spiegano i tanti aspetti del cambiamento climatico e come agire. Il proprio impatto viene calcolato a seconda dei mezzi di trasporto che si utilizzano, della quantità di acqua e di elettricità che non viene sprecata lavandosi in maniera responsabile, ovvero chiudendo il rubinetto quando non si usa. A fine giornata o a fine mese un punteggio indica quanto si sta contribuendo a salvare il pianeta.
Ma AWolrd non è solo una semplice app, è anche un megafono per tutte quelle campagne e challenge locali, nazionali e internazionali a cui ognuno di noi può partecipare nel suo piccolo.
Ad esempio, oggi è in corso la #EuBeachCleanup2021, per la pulizia delle spiagge, oppure la Kindness&Edutainment campaign, che ha lo scopo di raggiungere 1 milione di azioni per l’ambiente.

E’ anche possibile trovare eventi legati alle campagne o a eventi internazionali nelle proprie località di residenza. Questo fa sì che ognuno di noi si senta meno solo in questa lotta e possa trovare le energie, le motivazioni e la volontà per continuare e migliorarsi insieme.
Attraverso queste piccole sfide, dei video esplicativi e le ultime news sul tema, c’è anche l’opportunità di formarsi e informarsi con dati attendibili e verificati.
AWorld è ideata in maniera tale che può essere integrata all’interno delle piattaforme tecnologiche delle aziende e sono già diverse le realtà che hanno deciso di inserirla all’interno della propria con l’obiettivo di coinvolgere sia i dipendenti sia i loro clienti. Ad esempio, la potete trovare sui network di Tim, Flowe e CapGemini. Proprio questa idea innovativa ha fatto sì che, esattamente un anno fa, l’app AWorld sia stata annunciata dalle Nazioni Unite come l’app di riferimento per la campagna Act Now degli SDGs.
Siete pronti a unirvi anche voi?!
Maddalena Fabbi
© Credit immagini: Courtesy AWorld