I Diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, conosciuti come Sustainable Development Goals (SDGs) sono stati adottati dagli Stati Membri delle Nazioni Unite nel 2015. Mirano a ridurre la povertà e la miseria entro il 2030, attraverso benessere ed educazione, riducendo la disuguaglianza, aiutando lo sviluppo economico con una forte attenzione ai cambiamenti climatici e allo sviluppo sostenibile.
È importante aumentare la consapevolezza delle persone sulla complessità e moltitudine dei diciassette obiettivi. Oggi vi proponiamo diverse iniziative che a modo loro ci aiutano a conoscerli meglio.
Scaricabile gratuitamente, il gioco da tavola Go Goals insegna ai giocatori gli obiettivi sostenibili perché, come dicono i creatori, è attraverso la corretta informazione che «Possiamo iniziare a svolgere piccoli gesti positivi nella nostra vita quotidiana: dal parlare in modo costruttivo con la nostra famiglia, con i nostri amici e con la nostra comunità, all’organizzarci per chiedere ai governi di ascoltare la voce dei cittadini».
Realizzati a mano in Nepal, i braccialetti del movimento globale #Togetherband permettono di manifestare il nostro supporto per lo sviluppo sostenibile. Le materie prime sono inusuali: dai rifiuti plastici sottratti agli oceani al metallo recuperato dalle armi da fuoco sequestrate, l’acquisto di un bracciale consentirà lo smaltimento di un kg di rifiuti dall’oceano. I diversi braccialetti sono diciassette, uno per ciascun obiettivo.
Infine vi vogliamo presentare, attraverso questo loro video, Sdeng! Si tratta di un’iniziativa di giovani genovesi e un ottimo esempio di come partecipare al cambiamento partendo dalla nostra città, dal nostro bar, da noi:
Le iniziative per conoscere meglio e prendere parte allo sviluppo sostenibile sono molteplici, sia a distanza sia di persona, scopri quelle più vicino a te!
Prendi parte al cambiamento.
Giovanni Manfredi